Il decreto 1° giugno 2022 del Ministero della transizione ecologica è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per:
Determinazione dei criteri per la misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il
contenimento del relativo inquinamento acustico.
Vengono determinati i criteri per la misurazione del rumore e per l’elaborazione dei dati finalizzati alla verifica, anche in fase previsionale, del rispetto dei valori limite del rumore prodotto da impianti mini e macro eolici, nelle more dell’emanazione del regolamento di esecuzione previsto dall’art. 11, comma 1, della legge citata, i criteri di contenimento del relativo inquinamento acustico.
Per gli impianti micro-eolici i criteri di misura, finalizzati alla verifica del rispetto dei valori limite, sono quelli indicate all’Allegato B del decreto ministeriale 16 marzo 1998.
Nel Decreto vengono introdotte diverse nuove Definizioni:
a. Impianto eolico
b. Aerogeneratore
c. Distanza ricettore-aerogeneratore
d. Aerogeneratore a vista
e. Aerogeneratore potenzialmente impattante
f. Dati di misura
g. Dato meteorologico
h. Dato utile
i. Evento anomalo
j. Intervallo di tempo minimo di misurazione
k. Ricettore
l. Ricettore sensibile
n. Livello di rumore residuo riferito alla sorgente eolica LR
o. Livello di rumore ambientale LA
p. Velocità media del vento al ricettore (Vr): valore medio della velocità del vento
q. Velocità media del vento al mozzo (V): valore me- dio della velocità del vento misurata al mozzo
r. Direzione prevalente del vento al mozzo (Θ°): moda (valore in gradi sessadecimali) della direzione del vento al mozzo per ogni aerogeneratore potenzialmente impattante;
s. Condizioni di vento più gravose: condizioni di vento che favoriscono la propagazione del rumore dall’aerogeneratore al ricettore (condizione sottovento)
t. Referente di impianto: soggetto indicato dal gestore a cui l’autorità di controllo può richiedere i dati di impianto necessari all’elaborazione delle misure e lo spegnimento degli aerogeneratori.
I criteri di misura tengono conto della peculiarità della sorgente indagata che richiede tempi di misura sufficientemente lunghi, viste le sue caratteristiche di variabilità nel tempo al variare delle condizioni mete- orologiche.
In particolare, i criteri richiedono l’esecuzione simultanea di rilevamenti in continuo dei livelli di rumore e dei parametri meteorologici, per tutto il tempo di misura.
Le rilevazioni devono permettere inoltre di valutare i vari livelli sonori al ricettore nelle condizioni di vento più gravose.
Gli allegati specificano in particolare: Le caratteristiche della strumentazione idonea alle misurazioni, i parametri acustici e meteorologici, le postazioni, i dati da richiedere, i tempi, le condizioni di misura, le procedure di misurazione, la valutazione dei dati e la relativa elaborazione.
L’importanza dei corsi di formazione online ed in presenza che noi di Sontraining vi offriamo per aggiornare le vostre competenze e crediti.
A settembre sarà previsto la realizzazione di un corso di approfondimento sulla tematica, per chi è interessato basta seguire al link:
https://www.sontraining.com/corsi-di-formazione-tecnico-
competente-in-acustica/