Bonus Edilizia: cosa cambierà?

Corsi di formazione on line accreditati per ingegneri

I bonus edilizia sono incentivi per coloro che effettuano lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo. Quelli introdotti in questi anni sono stati molteplici: superboonus, bonus facciate, bonus mobili e così via…

Ma cosa succede a fine anno? Quali saranno prorogati o modificati? Vediamoli nel dettaglio

Superbonus 

La modifica oggetto di maggior discussione è stato il superbonus 110 che dal 04 novembre è stato confermato dal Governo Meloni con delle sostanziali modifiche molto più stringenti tra cui l’aliquota ribassata al 90% dal 1 gennaio 2023. 

Corsi di formazione on line accreditati per ingegneri
Ente Autorizzato dal CNI

Bonus ristrutturazioni

Per quanto riguarda il bonus ristrutturazioni che consente di recuperare con credito d’imposta o sconto in fattura del 50% dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, e restauro è stata prorogata la possibilità di estendere l’agevolazione fino ad un massimo di 96000 per i lavori che inizieranno il 1 gennaio 2024. 

Mentre dal 2025 la misura continuerà con un’aliquota al 36% ed un tetto massimo di 48000 euro 

Ecobonus e Sismabonus

Sono agevolazioni per interventi di efficientamento energetico ed interventi antisismici. Per entrambe le misure è stata confermata la detrazione del 65% fino al 31 dicembre 2024. 

Bonus mobili ed Elettrodomestici 

Stesso discorso per chi esegue lavori di ristrutturazione edili potrà continuare a beneficiare della detrazione Irpef del 50% calcolata su un importo massimo di 10.000 euro fino al 31 dicembre 2022 e di 5.000 euro il biennio 2023-2024.

corsi di formazione corsi di formazione per ignegneri corsi online corsi online ingegneri sontraining corsi per professinisti corsi per ingegneri corsi di formazione accreditati corsi con crediti corsi di formazione online corsi di formazione online per ingegneri corsi on line per acustica corsi in acustica corsi per professionisti in ingegneria
Ente Autorizzato dal CNI

Bonus Barriere Architettoniche 

Il bonus per la realizzazione di lavori destinati ai portatori di handicap, ossia rampe in condominio, ascensori esterni e montacarichi resta confermato per il 2023 con un’aliquota ridotta però dal 75% al 50%

    Richiesta Informazioni

    PUBBLICATO DA

    SonTraining Staff

    SonTraining Staff

    Condividi l'articolo se ti è piaciuto o richiedi maggiori informazioni inviando una mail a: info@sontraining.it

    Torna in alto

    Accedi

    Accedi

    Registrati

    Registrati

    Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

    Accedi

    Registrati

    Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

    Please accept the Terms and Conditions to proceed.

    Conferma via mail la tua registrazione!

    Grazie per esserti registrato alla piattaforma di SonTraining, controlla la mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di verifica per confermare la tua registrazione alla nostra piattaforma.

    All’interno della mail troverai: 

    1. Il link di verifica della tua mail
    2. Il link per completare il tuo profilo
     3. Il riepilogo dei tuoi dati di accesso

    Per ogni ulteriore informazione, clicca sul bottone “Aiuto” o compila il modulo di contatto.

    Accedi

    Registrati

    Accedi

    Hai dimenticato la password?

    Registrati

    Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!