Categoria: Acustica

corsi online per ingegneri
Acustica

Richiesta di parere relativo all’applicabilità dei limiti previsti sulla “determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” e sui “criteri ambientali minimi” nel caso di edifici pubblici.

E’ stato richiesto un chiarimento al Ministero della Transizione Ecologica sull’applicabilità con riferimento alla richiesta di parere di cui all’oggetto, pervenuta con nota acquisita agli atti con prot. n. 81066/MiTE del 28/06/2022, si comunica che la scrivente Direzione si è già espressa su analoga tematica con la nota prot. n. 31434/MiTE del 11/03/2022 In particolare,

LEGGI L'ARTICOLO »
corsi online per ingegneri
Acustica

Impianti per la diffusione sonora: progettazione e soluzioni tecnologiche

Un ambiente con un comfort acustico ottimale è l’obiettivo al quale tutti dovremmo puntare, perché dal benessere acustico deriva il benessere del lavoratore che può essere tradotto in aumento di produttività. Definire se un ambiente possa avere un comfort acustico ottimale non è così semplice come può sembrare infatti per ciascun ambiente a seconda dell’attività che deve essere svolta sono necessari determinati

LEGGI L'ARTICOLO »
corsi di formazione per ingegneri
Acustica

AGGIORNAMENTO NORMATIVO: Criteri per la misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il contenimento del relativo inquinamento acustico.

Il decreto 1° giugno 2022 del Ministero della transizione ecologica è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale per:Determinazione dei criteri per la misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per ilcontenimento del relativo inquinamento acustico. Vengono determinati i criteri per la misurazione del rumore e per l’elaborazione dei dati finalizzati alla verifica, anche in fase

LEGGI L'ARTICOLO »
corsi di formazione accreditato per tecnici in acustica
Acustica

ENTECA – Proroga dei termini di scadenza per l’aggiornamento professionale obbligatorio dei Tecnici Competenti in Acustica

L’aggiornamento obbigatorio consiste in n. 30 ore di formazione specifica (corsi pubblicati sul sito ufficiale ENTECA – ISPRA) da espletarsi in ogni quinquennio, a decorrere dalla data di pubblicazione nell’ENTECA e distribuite in almenno n. 3 annualità.  La distribuzione delle 30 ore in almeno 3 annualità determina la condizione che allo scadere del terzo anno di decorrenza del

LEGGI L'ARTICOLO »
Acustica

Valutazione previsionale di clima acustico e impatto acustico: le differenze

Valutazione Previsionale di Clima Acustico e Valutazione Previsionale di Impatto Acustico sono due documenti spesso confusi tra loro, ma molto diversi. VPCA e VPIA sono obbligatori, in determinate circostanze, per opere pubbliche o private che possono essere causa di inquinamento acustico. Nello specifico, come stabilito dalla legge di riferimento (n. 447 del 26 ottobre 1995), si parla di inquinamento

LEGGI L'ARTICOLO »
Acustica

Verifica e progettazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

 DPCM del 5 dicembre 1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” determina: i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici (bagni, ascensori, impianti di riscaldamento/condizionamento, ecc.) i requisiti passivi degli edifici e dei loro componenti in opera al fine di ridurre l’esposizione umana al rumore I valori limite dettati dal DPCM 05.12.97 sono valori minimi e

LEGGI L'ARTICOLO »
Acustica

Valutazione del rischio rumore: quando è obbligatoria

a valutazione del rischio rumore identifica la presenza di fonti acustiche sul luogo di lavoro che possono mettere a rischio la salute dei lavoratori esposti. Rispetto ad altre classi di rischio, i danni da rumore vengono, a volte, sottovalutati, considerando che i termini di causa-effetto non sono immediatamente visibili (come per un incendio o una caduta). Tuttavia, gli effetti

LEGGI L'ARTICOLO »
Acustica

Come fare la valutazione del rischio rumore

In termini di grandezza fisica, il rumore è un fenomeno vibratorio che genera un’onda sonora misurabile e quantificabile attraverso due parametri principali: ampiezza dell’onda, misurata in decibel (dB) frequenza dell’onda, misurata in hertz (Hz). Gli effetti nocivi del rumore sull’uomo dipendono da tre fattori:  1) intensità del rumore; 2) frequenza del rumore; 3) durata nel tempo dell’esposizione al

LEGGI L'ARTICOLO »
Scroll to Top

Accedi

Accedi

Registrati

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Accedi

Accedi

Registrati

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Accedi

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Please accept the Terms and Conditions to proceed.

Conferma via mail la tua registrazione!

Grazie per esserti registrato alla piattaforma di SonTraining, controlla la mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di verifica per confermare la tua registrazione alla nostra piattaforma.

All’interno della mail troverai: 

1. Il link di verifica della tua mail
2. Il link per completare il tuo profilo
 3. Il riepilogo dei tuoi dati di accesso

Per ogni ulteriore informazione, clicca sul bottone “Aiuto” o compila il modulo di contatto.

Accedi

Hai dimenticato la password?

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!