Categoria: Sicurezza

corsi di formazione corsi di formazione per ignegneri corsi online corsi online ingegneri sontraining corsi per professinisti corsi per ingegneri corsi di formazione accreditati corsi con crediti corsi di formazione online corsi di formazione online per ingegneri corsi on line per acustica corsi in acustica corsi per professionisti in ingegneria
Generale

Sicurezza sul luogo di lavoro: Cosa sono i COV o VOC?

I Composti Organici Volatili (COV) sono molecole organiche che si trovano maggiormente allo stato gassoso data la loro facilità nell’evaporare anche a basse temperature Ma una spiegazione dettagliata di cosa siano nello specifico i COV possiamo trovarla andando ad analizzare i termini da cui sono composti Organici: ossia organismi basati sulla chimica del Carbonio  Volatili:

LEGGI L'ARTICOLO »
corsi online per ingegneri
Sicurezza

Sicurezza sul lavoro: Le nuove norme 2022

Le norme sulla sicurezza sul lavoro evolvono spesso per garantire la massima tutela di lavoratori e imprese. Purtroppo gli infortuni nei luoghi di lavoro sono spesso riportati dai telegiornali e si tratta di dati davvero preoccupanti.  E’ per questo che bisogna ragionare in continuazione sui modi per offrire salute e sicurezza ai lavoratori. Il decreto legge fiscale ha aggiornato,

LEGGI L'ARTICOLO »
corsi online per ingegneri
Antincendio

La nuova valutazione del rischio incendio

La normativa di riferimento che regolamenta tutti gli aspetti della gestione del rischio incendio è il Decreto Ministeriale 10/03/1998, ancora ad oggi in vigore, all’interno del quale si possono individuare i criteri utilizzabili dalle aziende per effettuare la valutazione del Rischio Incendio e la relativa classificazione. Applicando le linee guida contenute nell’allegato del decreto, l’esito della valutazione risulterà quindi in una

LEGGI L'ARTICOLO »
Ambiente

La Gestione dei Rifiuti

La gestione dei rifiuti è l’insieme delle politiche, procedure o metodologie volte a gestire l’intero processo dei rifiuti, dalla loro produzione fino alla loro destinazione finale coinvolgendo quindi la fase di raccolta, trasporto, trattamento (recupero o smaltimento) fino al riutilizzo/riciclo dei materiali di scarto, solitamente prodotti dall’attività umana, nel tentativo di ridurre i loro effetti sulla salute umana e l’impatto sull’ambiente. La corretta gestione dei

LEGGI L'ARTICOLO »
Ambiente

Codici CER – Il Catalogo Europeo dei Rifiuti

Il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) fornisce la classificazione CER dei tipi di rifiuti così come stabilita dalla direttiva 75/442/CEE. L’allegato I è noto comunemente come Catalogo Europeo dei Rifiuti e si applica a tutti i rifiuti, siano essi destinati allo smaltimento o al recupero. L’Elenco dei rifiuti della UE è stato recepito in Italia a partire dal 1º

LEGGI L'ARTICOLO »
Acustica

Come fare la valutazione del rischio rumore

In termini di grandezza fisica, il rumore è un fenomeno vibratorio che genera un’onda sonora misurabile e quantificabile attraverso due parametri principali: ampiezza dell’onda, misurata in decibel (dB) frequenza dell’onda, misurata in hertz (Hz). Gli effetti nocivi del rumore sull’uomo dipendono da tre fattori:  1) intensità del rumore; 2) frequenza del rumore; 3) durata nel tempo dell’esposizione al

LEGGI L'ARTICOLO »
Sicurezza

La bonifica e lo smantellamento dell’amianto

Per lo smaltimento e la bonifica dell’amianto è obbligatoria la sua bonifica, seguendo però modalità e accorgimenti che impediscano l’aumentare dei rischi per le persone. La bonifica dell’amianto può essere effettuata tramite la rimozione, l’incapsulamento e il confinamento.

LEGGI L'ARTICOLO »
Scroll to Top

Accedi

Accedi

Registrati

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Accedi

Accedi

Registrati

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Accedi

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Please accept the Terms and Conditions to proceed.

Conferma via mail la tua registrazione!

Grazie per esserti registrato alla piattaforma di SonTraining, controlla la mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di verifica per confermare la tua registrazione alla nostra piattaforma.

All’interno della mail troverai: 

1. Il link di verifica della tua mail
2. Il link per completare il tuo profilo
 3. Il riepilogo dei tuoi dati di accesso

Per ogni ulteriore informazione, clicca sul bottone “Aiuto” o compila il modulo di contatto.

Accedi

Hai dimenticato la password?

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!