I NOSTRI CORSI D'INGEGNERIA
La tua formazione professionale a distanza con rilascio di crediti formativi.
Cerchi un corso particolare? Usa il nostro filtro per argomento

L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo Ed 2- D000237
Il corso si terrà il giorno 7 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Autorizzazione in deroga per manifestazioni e cantieri – D000234
Il corso si terrà il giorno 6 dicembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento – Ed 1 D000232
Il corso si terrà il giorno 5 dicembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Valutazione di impatto acustico di un centro commerciale e di un parcheggio asservito – D000235
Il corso si terrà il giorno 6 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Progettazione di interventi ai ricettori: metodiche di progettazione e casi di studio – il caso di una scuola – Ed 2 D000233
Il corso si terrà il giorno 5 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Uso di strumenti software per l’applicazione della uni en iso 12354 – 4: inoise e i-simpa – D000231
Il corso si terrà il giorno 4 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento – D000230
Il corso si terrà il giorno 1 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

CNI-Il gas radon:Normativa di riferimento, procedure di valutazione ed interventi di mitigazione-(ING)
Il corso ha una durata di 7 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 7
RSPP/ASPP: CFP 7

L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo – D000236
Il corso si terrà il giorno 7 dicembre 2023 dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

La misurazione dell’intellegibilità con i parametri STI, STIPA e TR – D000229
Il corso si terrà il giorno 30 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Il gas radon:Normativa di riferimento, procedure di valutazione ed interventi di mitigazione-(ING)
Il corso ha una durata di 7 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 7
RSPP/ASPP: CFP 7

La stima dell’incertezza di misura nella procedura di rilevazione del livello acustico ambientale – D000228
Il corso si terrà il giorno 29 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Le misure di impianti Eolico – prime valutazioni sul DM del 1.06.2022 – esempi di misure – D000220
Il corso si terrà il giorno 27 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Modelli di previsione acustica. Corso base sull’utilizzo dei software di simulazione – esempi pratici. – D000219
Il corso si terrà il giorno 23 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Corso per Rspp – Modulo C – Specializzazione relativa agli aspetti gestionali e relazionali
Il corso ha una durata di 24 ore
SI terrà dal 15 dic. al 13 Gennaio 24 (Date all'interno del corso)
Si rilasciano 24 CFP per Ingegneri

Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l’intelligenza artificiale (cantieri, eolico, ferroviario…) – D000218
Il corso si terrà il giorno 22 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Autorizzazione in deroga per cantiere – Calcolo del valore di emissione Monitoraggio acustico – D000217
Il corso si terrà il giorno 21 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Impatto acustico di una UTA e modalità di insonorizzazione – esempi applicativi – D000216
Il corso si terrà il giorno 17 novembre 2023 dalle ore 8:30 alle ore 13:30 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Autorizzazione in deroga per Concerti, sagre, attività pubbliche temporanee – D000215
Il corso si terrà il giorno 16 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Il ruolo del CTU nei contenzioni da inquinamento acustico – aspetti legali della normale tollerabilità – D000214
Il corso si terrà il giorno 14 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro – confronto con esempi tra il metodo per Compiti e per Mansione – D000213
Il corso si terrà il giorno 10 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l’intelligenza artificiale (Cantieri, Eolico, Ferroviario…)
Il corso si terrà il giorno 10 ottobre 2023 e si rilasciano 4 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica

CNI-Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa 2023
Il corso ha una durata di 6 ore, si terrà in modalità FAD Asincrona e si rilasciano 6 crediti formativi per INGEGNERI

Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa 2023 (ING)
Il corso ha una durata di 8 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 8

Criteri minimi ambientali: come determinare l’intellegibilità con i parametri STI C50 e TR (UNI 11532 e UNI 11367) – D000212
Il corso si terrà il giorno 8 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

CNI-Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa (ING)

Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa (ING)

Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l’intelligenza artificiale (cantieri, eolico, ferroviario…) – D000211
Il corso si terrà il giorno 6 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Strumentazioni e tecniche di misura – corrette impostazioni ed esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri – D000210
Il corso si terrà il giorno 27 Ottobre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

La valutazione d’impatto acustico di attività esistente: dalla misura dello stato di fatto alla determinazione del rispetto dei limiti – D000208
Il corso si terrà il giorno 23 Ottobre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

I criteri minimi ambientali nella progettazione di una edificio e correlazione con i requisiti acustici passivi. – D000204
Il corso si terrà il giorno 6 Ottobre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

L’acustica degli spazi musicali: dalla sala di ascolto allo studio di registrazione. Analisi metodologie progettuali e scelta corretta dei materiali per l’isolamento e la correzione acustica interna. – D000209
Il corso si terrà il giorno 30 Ottobre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri
prova 2

Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa 2023 (ING)
Il corso ha una durata di 8 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 8

Comunicare il rischio (ING)
Il corso ha una durata di 3 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 3
RSPP/ASPP: CFP 3

Corso per Rspp – Modulo C – Specializzazione relativa agli aspetti gestionali e relazionali
Il corso ha una durata di 24 ore
SI terrà dal 15 dic. al 13 Gennaio 24 (Date all'interno del corso)
Si rilasciano 24 CFP per Ingegneri

Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 – UNI EN 689-2019 (ING)
Il corso ha una durata di 6 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 6
RSPP/ASPP: CFP 6

Progettazione dei ponteggi metallici: l’evoluzione dalle NTC 2008 alle NTC 2018 (ING)
Il corso ha una durata di 5 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 5
CSE/CSP: CFP 5

Modalità operative e strumenti per l’applicazioni della direttiva Atex FAD (ING)
Il corso ha una durata di 9 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 9
RSPP/ASPP: CFP 9

TRASPORTO STRADALE MERCI PERICOLOSE -ADR (ING)
Il corso ha una durata di 4 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 4

Pacchetto promozionale di 40 ore valido per Aggiornamento RSPP/ASPP
I corsi del pacchetto hanno una durata di 40 ore con crediti formativi per RSPP/ASPP

Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili:il rischio chimico , biologico e la caduta dall’alto (ING)
Il corso ha una durata di 7 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 7
CSE/CSP: CFP 7

Rischi specifici di cantiere:rischio elettrico ed antincendio (ING)
Il corso ha una durata di 7 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 7
CSE/CSP: CFP 7

Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (ING)
Il corso ha una durata di 4 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 4
RSPP/ASPP: CFP 4
Verrà fornito un FOGLIO DI CALCOLO

La Gestione dei Rifiuti nell’ambito dei cantieri edili con esempi (ING)
Il corso ha una durata di 6 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 6
CSE/CSP: CFP 6

Terre e rocce da scavo – modalità di applicazione a casi pratici – Novità normative (ING)
Il corso ha una durata di 6 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 6

Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5 2019 e CEI EN 62305 parti 1-2 2013 (ING)
Il corso ha una durata di 4 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 4
RSPP/ASPP: CFP 4

Progettazione di strutture in legno lamellare (ING)
Il corso ha una durata di 8 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 8

Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri (ING)
Il corso ha una durata di 7 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 7
CSE/CSP: CFP 7
RSPP/ASPP: CFP 7

Agile – Application Lifecycle Management – dalle basi alle applicazioni complete (ING)
Il corso ha una durata di 8 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 8

Il gas radon:Normativa di riferimento, procedure di valutazione ed interventi di mitigazione-(ING)
Il corso ha una durata di 7 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 7
RSPP/ASPP: CFP 7

Il PNRR – Il ruolo del tecnico nella finanza agevolata – (ING)
Il corso ha una durata di 6 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 6

Verifiche sulle gru e ponteggi ed obblighi del coordinatore ed analisi della più recente giurisprudenza sul tema (ING)
Il corso ha una durata di 7 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 7
CSE/CSP: CFP 7

Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (ING)
Il corso ha una durata di 8 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 8

Il cloud per gli studi professionali FAD (ING)
Il corso ha una durata di 4 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 4

Aspetti applicativi dell’attività di coordinamento in cantiere (ING)
Il corso ha una durata di 7 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 7
CSE/CSP: CFP 7

Pacchetto promozionale di 40 ore valido per Aggiornamento CSE/CSP
I corsi del pacchetto hanno una durata di 40 ore con crediti formativi per CSE/CSP/

La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell’ambito dei cantieri (ING)
Il corso ha una durata di 6 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 6
CSE/CSP: CFP 6

La funzione dei Sistemi di Gestione nell’ambito della sicurezza:l’analisi dei Near Miss (ING)
Il corso ha una durata di 3 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 3
RSPP/ASPP: CFP 3

La nuova valutazione del rischio incendio (ING)
Il corso ha una durata di 6 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 6
RSPP/ASPP: CFP 6

Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (ING)
Il corso ha una durata di 8 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 8
RSPP/ASPP: CFP 8

L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo Ed 2- D000237
Il corso si terrà il giorno 7 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Autorizzazione in deroga per manifestazioni e cantieri – D000234
Il corso si terrà il giorno 6 dicembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento – Ed 1 D000232
Il corso si terrà il giorno 5 dicembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Valutazione di impatto acustico di un centro commerciale e di un parcheggio asservito – D000235
Il corso si terrà il giorno 6 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Progettazione di interventi ai ricettori: metodiche di progettazione e casi di studio – il caso di una scuola – Ed 2 D000233
Il corso si terrà il giorno 5 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Uso di strumenti software per l’applicazione della uni en iso 12354 – 4: inoise e i-simpa – D000231
Il corso si terrà il giorno 4 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento – D000230
Il corso si terrà il giorno 1 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

CNI-Il gas radon:Normativa di riferimento, procedure di valutazione ed interventi di mitigazione-(ING)
Il corso ha una durata di 7 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 7
RSPP/ASPP: CFP 7

L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo – D000236
Il corso si terrà il giorno 7 dicembre 2023 dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

La misurazione dell’intellegibilità con i parametri STI, STIPA e TR – D000229
Il corso si terrà il giorno 30 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Il gas radon:Normativa di riferimento, procedure di valutazione ed interventi di mitigazione-(ING)
Il corso ha una durata di 7 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 7
RSPP/ASPP: CFP 7

La stima dell’incertezza di misura nella procedura di rilevazione del livello acustico ambientale – D000228
Il corso si terrà il giorno 29 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Le misure di impianti Eolico – prime valutazioni sul DM del 1.06.2022 – esempi di misure – D000220
Il corso si terrà il giorno 27 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Modelli di previsione acustica. Corso base sull’utilizzo dei software di simulazione – esempi pratici. – D000219
Il corso si terrà il giorno 23 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Corso per Rspp – Modulo C – Specializzazione relativa agli aspetti gestionali e relazionali
Il corso ha una durata di 24 ore
SI terrà dal 15 dic. al 13 Gennaio 24 (Date all'interno del corso)
Si rilasciano 24 CFP per Ingegneri

Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l’intelligenza artificiale (cantieri, eolico, ferroviario…) – D000218
Il corso si terrà il giorno 22 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Autorizzazione in deroga per cantiere – Calcolo del valore di emissione Monitoraggio acustico – D000217
Il corso si terrà il giorno 21 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Impatto acustico di una UTA e modalità di insonorizzazione – esempi applicativi – D000216
Il corso si terrà il giorno 17 novembre 2023 dalle ore 8:30 alle ore 13:30 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Autorizzazione in deroga per Concerti, sagre, attività pubbliche temporanee – D000215
Il corso si terrà il giorno 16 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Il ruolo del CTU nei contenzioni da inquinamento acustico – aspetti legali della normale tollerabilità – D000214
Il corso si terrà il giorno 14 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro – confronto con esempi tra il metodo per Compiti e per Mansione – D000213
Il corso si terrà il giorno 10 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l’intelligenza artificiale (Cantieri, Eolico, Ferroviario…)
Il corso si terrà il giorno 10 ottobre 2023 e si rilasciano 4 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica

CNI-Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa 2023
Il corso ha una durata di 6 ore, si terrà in modalità FAD Asincrona e si rilasciano 6 crediti formativi per INGEGNERI

Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa 2023 (ING)
Il corso ha una durata di 8 ore e rilascia:
Ingegneri: CFP 8

Criteri minimi ambientali: come determinare l’intellegibilità con i parametri STI C50 e TR (UNI 11532 e UNI 11367) – D000212
Il corso si terrà il giorno 8 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

CNI-Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa (ING)

Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa (ING)

Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l’intelligenza artificiale (cantieri, eolico, ferroviario…) – D000211
Il corso si terrà il giorno 6 novembre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

Strumentazioni e tecniche di misura – corrette impostazioni ed esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri – D000210
Il corso si terrà il giorno 27 Ottobre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

La valutazione d’impatto acustico di attività esistente: dalla misura dello stato di fatto alla determinazione del rispetto dei limiti – D000208
Il corso si terrà il giorno 23 Ottobre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

I criteri minimi ambientali nella progettazione di una edificio e correlazione con i requisiti acustici passivi. – D000204
Il corso si terrà il giorno 6 Ottobre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri

L’acustica degli spazi musicali: dalla sala di ascolto allo studio di registrazione. Analisi metodologie progettuali e scelta corretta dei materiali per l’isolamento e la correzione acustica interna. – D000209
Il corso si terrà il giorno 30 Ottobre 2023 dalle ore 14 alle ore 19 e si rilasciano 5 crediti formativi per Tecnici Competenti in Acustica e per ingegneri
Cerchi corsi di formazione per aziende?
Scopri i nostri pacchetti di formazione on-line (FAD) dedicati alle imprese.