CNI-Il gas radon:Normativa di riferimento, procedure di valutazione ed interventi di mitigazione-(ING)

Descrizione del Corso
Il Corso di Approfondimento intende fornire gli strumenti per una corretta conoscenza della problematica “radon indoor” anche alla luce dell’entrata in vigore della Direttiva Euratom/59/2013, recepita dal Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020 modificato dal Decreto Legislativo n. 203 del 25 novembre 2022 . Il corso oltre ad illustrare le novità legislative e le modalità operative per una corretta gestione del rischio, elenca i principali interventi per mitigare l’esposizione al gas, ed i requisiti per diventare “Esperti di interventi di risanamento radon”
*Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Il Corso intende fornire gli strumenti per una corretta conoscenza della problematica “radon indoor”: le sue origini, le tecniche di misura, la normativa, etc., fornendo le nozioni e gli schemi pratici sulle corrette metodiche di misurazione, nonché l’attuazione delle procedure di prevenzione e di bonifica necessarie per le nuove costruzioni e quelle già esistenti.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) con il codice 23p00280 ed ha una durata di 7 ore.
- La validità dell’accreditamento fino al 08/11/2024.
- Si rilasciano 7 Crediti Formativi Professionali per Ingegneri E RSPP
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 7
- RSPP: 7
Il Docente
Ing. Carlo Zuddas
Iscritto all’Elenco Nazionale degli Esperti Qualificati presso l’Ispettorato Medico Centrale del Lavoro di Roma e presso l’Ispettorato Provinciale del Lavoro della provincia di appartenenza
Dott. Geol. Antonio D’ANNA
Libero professionista esperto in tematiche inerenti alla prevenzione sismica e materie ambientali

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account