Criteri progettuali per gli impianti di ventilazione meccanica controllata

Descrizione del Corso
Il corso viene erogato in modalità WEBINAR.
Un impianto VMC è un sistema per la ventilazione meccanica controllata, ovvero una o più macchine concepite per il ricambio continuo dell’aria negli ambienti indoor in generale. La scelta di integrare un impianto di ventilazione in casa permette di assicurare un corretto ricambio d’aria nei locali chiusi in tutte le situazioni in cui non è possibile o non è conveniente gestirlo aprendo le finestre. Questa è una condizione essenziale per favorire l’evacuazione degli inquinanti che possono avere effetti negativi sulla salute, garantendo maggiore comfort e salubrità in casa, negli uffici, nelle scuole.
La ventilazione meccanica è inoltre fondamentale in tutti le moderne abitazioni ad alta efficienza energetica e nelle case ad elevato isolamento, per prevenire problemi di umidità e muffa conservando al meglio l’edificio e proteggendo il suo valore.
Un sistema di VMC può essere di tipo centralizzato (generalmente utilizzato su nuove costruzioni) oppure decentralizzato (ideale per intervenire sull’esistente e per gestire il microclima in modo differenziato stanza per stanza). In ogni caso l’obiettivo è espellere l’aria esausta che si trova negli ambienti indoor, immettendo al suo posto aria nuova proveniente dall’esterno.
Il corso che presentiamo illustrai criteri di base per la corretta progettazione degli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC), approfondendo con cura gli aspetti energetici, della qualità dell’aria, del comfort termo-igrometrico e della trasmissione aerea di virus e batteri.
Il corso è rivolto a Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti Industriali, con l’obiettivo di conoscere al meglio le caratteristiche degli impianti di VMC e il relativo comfort che generano.
Destinatari:
– Ingegneri, Periti Industriali, Architetti
Numero massimo di iscritti: come da indicazioni normative il numero massimo di iscritti è di 100 unità.
Programma: Il corso si svolge il 14 Novembre 2022 dalle ore 14:30 alle 18:30 , il 21 Novembre 2022 dalle ore 14:30 alle 18:30 ed 28 Novembre 2022 dalle ore 14:30 alle 18:30 per un totale di 12 ore ha il seguente programma
Introduzione alla Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)
-
- Umidità
- Concentrazione di CO2
- Qualità dell’aria
- Risparmio energetico
4Gli impianti VMC e gli agenti patogeni4
Normative:
-
- UNI EN 10339
- Uni en 16798-1
Esempi applicativi di progettazione di impianti di ventilazione, simulati mediante software CONTAM.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Interazione diretta con i docenti
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è mettere in condizione il corsista di avere un chiaro quadro sugli aspetti di progettazione, gestione e controllo degli impianti di ventilazione meccanica controllata.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
il corso è rivolto a Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti Industriali.
- Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) con il codice 22p63151 ed ha una durata di 12 ore.
- Si rilasciano n.12 Crediti per Ingegneri.
- Il corso è accreditato per Ingegneri e ha una durata di n.12 ore formative.
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 12
Il Docente
Dott. Gaspare Giovinco.
Ricercatore confermato nel SSD ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale
presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICeM)
dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account