Geographic Information System con applicazioni su software QGIS

Descrizione del Corso
Il GIS (Geographic Information System) è un sistema informativo computerizzato che permette l’acquisizione, la registrazione, l’analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici (geo-riferiti). Il GIS è composto da una serie di strumenti software per acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale. Trattasi quindi di un sistema informatico in grado di produrre, gestire e analizzare dati spaziali associando a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche.
In particolare il GIS è l’ambiente Software che permette l’elaborazione e manipolazione dei dati geometrici georeferenziati, i quali sono memorizzati in strutture dati del tipo DBMS (Database management system) che gestiscono anche la spazialità, oppure i singoli file.
*Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le basi di conoscenza del GIS per poter poi operare in maniera applicativa su un software open source QGIS di cui verranno spiegati tutti i singoli passaggi operativi; verranno illustrati diversi esempi dal caricamento dei dati alla modifica della geometria fino alla stampa degli elaborati.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso Geographic Information System è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Periti e Periti industriali Laureati con ID 31594.
- Ha una durata di 8 ore di lezione.
- La validità dell’accreditamento è dal 08/03/2023 all’ 08/03/2024.
- si rilasciano 11 Crediti Formativi Professionali per Periti Industriali.
- Il corso Geographic Information System è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Geometri con il codice ID 21p18196.
- La validità dell’accreditamento fino al 31/12/2024.
- Si rilasciono 8 Crediti Formativi Professionali per Geometri
- Il corso Geographic Information System è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Architetti con il codice ENTX28201CFP0822004
- La validità dell’accreditamento fino al 31/12/2023
- Si rilasciano 8 Crediti Formativi Professionali per Architetti
- Il corso Geographic Information System è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Geologi con il codice ID 242-2023.
- La validità dell’accreditamento fino al 31/12/2023.
- Si rilasciano 8 Crediti Formativi Professionali per Geologi
*Se sei un Ingegnere e vuoi ricevere anche i crediti formativi validi per il tuo aggiornamento professionale(CFP) acquista il corso nella categoria “Ingegneri” del sito
CF RILASCIATI
- ARCHITETTI: 8
- GEOMETRI: 8
- GEOLOGI: 8
- P. INDUSTRIALI: 11
Il Docente
L’Ingegnere Nello De Sena si forma in Ingegneria Civile presso l’Universita’ degli Studi di Salerno. Ha lavorato come Progettista incaricato per la redazione redazione, l’informatizzazione e la diffusione di diversi Piani Comunale Urbanistici.
Esperto in Urbanistica ed elaborazione dati su sistemi GIS dotato di Certificazione ECDL GIS livello specialised.
- Ruolo: Ingegnere Civile
- Specializzato in: GIS livello specialised

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account