Gli aspetti operativi del Superbonus

100 €
Il corso è tenuto dai docentI arch. TORALDO MARIO dall’ing. MUSTILLI GIUSEPPE

Descrizione del Corso

Il corso viene erogato in modalità STREAMING (webinar sincrono) e può essere seguito comodamente dal proprio dispositivo (PC, tablet, telefono).Esso  intende illustrare le principali disposizioni introdotte dal “Superbonus” e si rivolge a tutti i tecnici che intendono approfondire le nuove tematiche operative connesse con questa opportunità lavorativa.

Esso in particolare si propone di fornire, in riferimento ai contenuti minimi di cui all’allegato 1 del DPR 75/2013, tutti gli strumenti necessari alla figura del certificatore energetico degli edifici, prendendo in esame non solo la legislazione vigente in materia  di certificazione energetica ma anche di progettazione energetica, fornendo strumenti pratici al professionista per operare nella sua attività professionale.

Viene quindi  analizzata tutta la normativa tecnica vigente e trattati esempi pratici di certificazione  e progettazione energetica di edifici.

 

Il corso di 12 ore è autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Numero massimo di iscritti:  numero massimo di iscritti è di 100 unità

Programma 

Giovedì 04.03.2021  ore 14:30-18:30

Introduzione

Panoramica dell’agevolazione Superbonus ex DL 34/2020 conv. in L. 77/2020

Tipologia di interventi agevolabili

Destinatari

Interventi agevolabili

Ambito di applicazione

Aventi diritto

Interventi “trainanti” e “trainati”

Documentazione necessaria

Asseverazione

Visto di conformità

Cessione del credito

Check list documenti

Modi di accesso al bonus

Detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi

Cessione del credito d’imposta

Sconto sul corrispettivo dovuto (c.d. “sconto in fattura”)

Compatibilità con altre agevolazioni fiscali

Superbonus e bonus facciate

Superbonus e sismabonus

Ecobonus

Scelta del condòmino

Martedì 09.03.2021  ore 14:30-18:30

Detrazioni alternative

Limitazioni

Edifici unifamiliari

Proprietario unico

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo:

I concetti base dell’efficienza energetica. Gli obiettivi della certificazione energetica. Inquadramento legislativo aggiornato al 2018: la normativa europea, nazionale e regionale.

La figura del certificatore energetico

La certificazione energetica- Linee Guida Nazionali

Le procedure di calcolo per la certificazione energetica secondo la normativa nazionale e cenni sulla normativa regionale. Il Decreto Requisiti Minimi e le procedure di progettazione energetica degli edifici.

Fondamenti di trasmissione del calore: la trasmittanza termica

I principi base di trasmissione del calore, il concetto di bilancio energetico del sistema edificio impianto

La normativa tecnica: le norme UNI TS 11300 aggiornate al 2018

La UNI EN 15603 e la UNI/TS 11300-5.

La UNI/TS 11300-1 “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale”.

La UNI/TS 11300-2 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria”.

La UNI/TS 11300-3 “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva”.

La UNI/TS 11300-4 “Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria

La UNI EN 15193 “Requisiti energetici per illuminazione”.

La UNI/TS 11300-6 “Prestazioni energetiche degli edifici – Parte 6: Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili”.

L’involucro edilizio: bilancio energetico dell’edificio

L’involucro opaco, l’involucro trasparente, il bilancio energetico dell’edificio. I ponti termici: calcolo e soluzioni costruttive

Gli impianti termici: la climatizzazione invernale

Impianti di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria: classificazione, tipologie, caratteristiche operative, configurazioni

Gli impianti di illuminazione

I sistemi di ventilazione meccanica controllata

Lunedì 15.03.2021  ore 14:30-18:30

Soluzioni costruttive, per la progettazione e riqualificazione energetica degli edifici

Le soluzioni progettuali e costruttive bioclimatiche, i sistemi solari passivi e criteri di progettazione in relazione al sito;

I materiali e le soluzioni progettuali o costruttive per migliorare l’efficienza energetica dell’involucro,

Le fonti energetiche rinnovabili ed assimilate

L’integrazione nel sistema edificio impianto delle fonti energetiche rinnovabili: solare fotovoltaico, solare termico, mini eolico, pompe di calore, cogenerazione ad alto rendimento, geotermia

La diagnosi energetica degli edifici

L’analisi dello stato di fatto degli edifici esistenti, il calcolo del ritorno economico degli investimenti, esempi interventi di riqualificazione energetica

Esempio di calcolo guidato di edificio di nuova costruzione con software di calcolo

Esempio di calcolo guidato di edificio esistente con software di calcolo

 

Destinatari: Ingegneri, architetti, geometri, periti, amministratori di condominio, avvocati, professionisti, studenti e tutti coloro che desiderino approfondire lo studio della disciplina in materia di agevolazione fiscale per il rilancio del settore edilizio

Deducibilità integrale delle spese  – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.

 

Vantaggi del Corso

Obiettivi del corso

L’ attività formativa  ha l’obiettivo di approfondire la misura di rilancio del settore edilizio prevista per far fronte alla crisi economica da post Covid-19. In particolare lo stesso  affronta gli aspetti chiave della previsione e i relativi incombenti necessari per accedere all’agevolazione fiscale, esplicitando si gli aspetti normativi che quelli tecnici con illustrazione di diversi case study.

Crediti Formativi e Validità Accreditamenti

  • Il corso  è accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) con il codice 21p61246 ed ha una durata di 12 ore.
  • Si rilasciano n.12 Crediti Formativi per Ingegneri

CF RILASCIATI

Il Docente

I  docenti del corso sono tenuti  dall’arch. Toraldo Mario e dall’ing. Mustilli Giuseppe  professionisti  con esperienza pluriennale sulle problematiche inerenti l’efficientamento energetico.

Ruolo:  Liberi Professionisti
Specializzazione: edilizia, energetica.

 

Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!

Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account

Torna in alto

Accedi

Registrati

Accedi

Accedi

Registrati

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Accedi

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Please accept the Terms and Conditions to proceed.

Conferma via mail la tua registrazione!

Grazie per esserti registrato alla piattaforma di SonTraining, controlla la mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di verifica per confermare la tua registrazione alla nostra piattaforma.

All’interno della mail troverai: 

1. Il link di verifica della tua mail
2. Il link per completare il tuo profilo
 3. Il riepilogo dei tuoi dati di accesso

Per ogni ulteriore informazione, clicca sul bottone “Aiuto” o compila il modulo di contatto.

Accedi

Hai dimenticato la password?

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!