Il Decreto “Semplificazioni” 2020: Le novità in materia di appalti pubblici – streaming

Descrizione del Corso
Il corso viene erogato in modalità STREAMING (webinar sincrono) e può essere seguito comodamente dal proprio dispositivo (PC, tablet, telefono).Esso intende illustrare le principali disposizioni introdotte dal Decreto “Semplificazioni Sistema Italia”
Il Decreto “Semplificazioni Sistema Italia” ha introdotto numerose disposizioni nel settore dei contratti pubblici, con finalità acceleratorie e di snellimento/semplificazione delle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture, nella prospettiva di agevolare la realizzazione di investimenti pubblici e contribuire al rilancio della ripresa economica nella drammatica crisi da Covid-19.
Il corso esamina le novità più significative del sopracitato Decreto:
- -dalla previsione di termini obbligatori per la conclusione delle procedure, alla elevazione delle soglie per gli affidamenti diretti;
- dalle deroghe alle norme delle procedure ordinarie, alle modifiche del rito appalti;
- dalle modifiche ai requisiti generali alle innovazioni sul subappalto, ecc.
- Le numerose anche le modifiche al Codice dei contratti pubblici, con la configurazione di un nuovo regime transitorio fino al 31 dicembre 2021.
Il corso di 4 ore è autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Numero massimo di iscritti: numero massimo di iscritti è di 100 unità
Destinatari: RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Fornitori della P.A , Liberi professionisti interessati alla materia.
Programma – Giovedì 8.04.2021 ore 15:00-19:00
- Il Decreto “Semplificazioni Sistema Italia”: linee portanti e ratio ispiratrice.
- L’applicazione del regime transitorio fino al 31 dicembre 2021.
- L’accelerazione delle procedure e i termini per il loro espletamento: le responsabilità del RUP e le conseguenze per gli operatori economici.
- Le procedure sotto-soglia: il nuovo quadro fino al 31 dicembre 2021.
- Gli affidamenti diretti: da infra 40.000 a infra 150.000 euro.
- Le procedure negoziate per servizi e forniture da 150.000 euro a infra soglia comunitaria.
- Le procedure negoziate per lavori da 150.000 euro a infra soglia comunitaria.
- Il principio di rotazione degli inviti e il nuovo riferimento alla “differenziazione territoriale degli invitati”.
- La garanzia provvisoria nelle procedure sotto-soglia e la valutazione discrezionale della stazione appaltante.
- Il nuovo regime di esclusione automatica delle offerte anomale.
- Le procedure di aggiudicazione di rilievo comunitario: il nuovo quadro fino al 31 dicembre 2021.
- Le procedure “ordinarie” e la possibilità di deroga alle disposizioni del Codice.
- Le procedure “urgenti” per le fattispecie individuate con DPCM.
- Le verifiche antimafia.
- I protocolli di legalità e le modifiche al Codice antimafia.
- Il contenzioso e le modifiche al Codice del processo amministrativo per il “rito appalti”.
- La nuova disciplina della sospensione dell’esecuzione dell’opera pubblica.
- Il Collegio consultivo tecnico.
- La consegna in via di urgenza e la deroga all’art. 32, comma 8, del Codice dei contratti.
- Il sopralluogo “strettamente necessario”.
- La riduzione dei termini per ragioni di urgenza e la deroga all’obbligo della motivazione.
- Le deroghe alla disciplina sulla programmazione.
- Le norme acceleratorie per i lavori.
- Le modifiche all’art. 38 del Codice e la qualificazione delle centrali di committenza.
- Le modifiche all’art. 80 del Codice: il ritorno dell’esclusione per irregolarità anche non definitivamente accertate.
- Le modifiche all’art. 83 del Codice sulla copertura assicurativa quale requisito speciale.
- Le modifiche all’art. 105 sul subappalto.
- Le modifiche all’art. 183 sul project financing.
- Le modifiche al Decreto “sblocca-cantieri” (D.L. n. 32/2019, convertito in Legge n. 55/2019) e la proroga fino al 31 dicembre 2021 di alcune disposizioni vigenti fino al 31 dicembre 2020
e modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Interazione diretta con i docenti
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
Obiettivi del corso
Esso intende illustrare le principali disposizioni introdotte dal Decreto “Semplificazioni Sistema Italia”.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) con il codice 21p93665 ed ha una durata di 4 ore.
- Si rilasciano n.4 Crediti Formativi per Ingegneri
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 4
Il Docente
Il docente del corso è l’avvocato Gravina Giuseppe Senior Legal Counsel – consulente e docente/formatore in appalti pubblici, contrattualistica commerciale e societaria, sistemi di gestione integrata in materia di D.Lgs.231/2001 ,risorse umane, ambiente, sicurezza e salute suoi luoghi di lavoro
Ruolo: Libero Professionista
Specializzazione: Appalti pubblici, contrattualistica, sicurezza sul lavoro
Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account