Il PNNR – Il ruolo del tecnico nella finanza agevolata – (CNI)

Descrizione del Corso
Il corso viene erogato in modalità STREAMING (webinar sincrono) e può essere seguito comodamente dal proprio dispositivo (PC, tablet, telefono)
Complice il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – meglio noto con l’acronimo PNRR – la finanza agevolata è tornata di gran moda ed è ormai sulla bocca di tutti, addetti ai lavori e non.
Ma cosa si intende per finanza agevolata?
Volendo dare una definizione essenziale, ma esaustiva, potremmo sinteticamente affermare che per finanza agevolata si intende quel complesso di strumenti di finanziamento, diretti o indiretti, indirizzati (prevalentemente) alle imprese, per lo sviluppo di progetti di investimento di breve, medio e lungo termine.
Nel corso del tempo, questi strumenti sono diventati una vera e propria fonte di finanziamento aziendale, spesso alternativa, ma anche di supporto – come, ad esempio, i contributi a fondo perduto riconosciuti per il sostenimento di oneri finanziari connessi a finanziamenti per investimenti in impianti e macchinari (i.e. Nuova Sabatini) – al classico finanziamento bancario o apporto di capitale proprio.
La finanza agevolata è uno strumento ormai imprescindibile per le imprese per sostenere la competizione nazionale ed internazionale, in quanto, a titolo di esempio:
– consente di rendere economicamente più sostenibili i piani di investimento che, altrimenti, avrebbero dei tempi di ritorno atteso (payback period, come si dice in gergo) decisamente più lunghi e sfavorevoli;
– a parità di costi e di condizioni del mercato o del settore (livello tecnologico, ecc.), consente di guadagnare “di più”: il supporto a fondo perduto o attraverso crediti di imposta – apportando finanza sugli investimenti realizzati, spesso, per giunta, in condizioni di esenzione fiscale – consente di guadagnare margini più alti rispetto alla concorrenza;
– ricorrervi costituisce un’importante vetrina in termini reputazionali, come avviene per le aziende che investono internamente in brevetti o marchi, ad esempio.
Destinatari:
– Ordini professionali, in particolare: Ingegneri, Periti Industriali, Architetti
Numero massimo di iscritti: come da indicazioni normative il numero massimo di iscritti è di 100 unità.
Programma: Il corso si svolge il 17 e 23 MARZO 2022 dalle ore 14:30 alle 18:30 per un totale di 8 ore ha il seguente programma
Argomento | Numero di ore |
Il panorama economico e normativo degli incentivi alle imprese:
|
3 |
Perizie giurate e perizie asseverate: esempi pratici per:
|
5 |
TOT | 8 |
Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Interazione diretta con i docenti
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire elementi utili per un sintetico inquadramento delle tematiche connesse alla finanza agevolata (R&S, credito al mezzogiorno, Industria 4.0), nell’ottica del PNRR.
In particolare, il focus principale del corso saranno gli strumenti del Piano Transizione 4.0, con particolare attenzione alla cumulabilità delle misure.
Contestualmente, verranno illustrate le diverse perizie tecniche richieste dalle misure di agevolazione, mettendone in evidenza la struttura e i punti fondamentali, con esempi pratici.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è accreditato per Ingegneri e ha una durata di n.8 ore formative.
- Si rilasciano n.8 Crediti per Ingegneri.
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 8
Il Docente
Dott. Gaspare Giovinco.
Ricercatore confermato nel SSD ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale
presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICeM)
dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
![IMG_7902 (1)[12210] IMG_7902 (1)[12210]](https://www.sontraining.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/IMG_7902-112210-scaled-pjcfxi2ijks9aknfegrc86q0euvs6foo01qog9kobw.jpg)
Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account