La Corretta gestione del rischio amianto nell’edilizia

Descrizione del Corso
Il corso viene erogato in modalità STREAMING (webinar sincrono) e può essere seguito comodamente dal proprio dispositivo (PC, tablet, telefono) intende fornire gli strumenti per una corretta gestione del rischio amianto . In particolare l’attività formativa si propone l’obiettivo in particolare di:
- Conoscere le problematiche inerenti l’amianto
- Acquisire criteri e metodologie per la corretta valutazione del rischio derivante dalla presenza di amianto negli impianti e nelle strutture edilizie
- Adottare le corrette soluzioni ai sensi della normativa in vigore
- analizzare i compiti del CSE nella gestione dei cantieri.
Il corso di 8 ore è autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Numero massimo di iscritti: numero massimo di iscritti è di 100 unità
Destinatari: Professionisti tecnici dell’ edilizia , campo ambientale e/o operanti nel settore della sicurezza del lavoro
Programma – Martedì 15.06.2021 ore 15:00-19:00 e Martedì 22.06.2021 ore 15:00-19:00
- Premessa
- Applicazioni tecnologiche dell’amianto nel tempo
- La pericolosità dell’amianto: modalità di azione patogenetica
- Indagini preliminari di pertinenza del Committente: requisiti tecnici normativi
- Richiami alle fonti normative generali e speciali
- Il D.Lgs. 81/08: Titolo IV e Titolo IX-capo III a confronto
- La L. 257/92 e il D.M. 6/9/94
- I Materiali Contenenti Amianto nella normativa ambientale cogente
- Gestione dei MCA in opera; la classificazione dei rifiuti di MCA e le problematiche emergenti
- Metodiche di campionamento
- Gestione del cantiere con presenza di MCA
- Progettazione e ottimizzazione dell’area di cantiere
- La suddivisione degli spazi nei casi di MCA in matrice compatta, requisiti logistici ed apprestamenti opportuni
- La suddivisione degli spazi nei casi di MCA in matrice friabile, requisiti logistici ed apprestamenti obbligatori
- Le responsabilità del CSP/CSE nella gestione degli MCA
- La prevalenza delle norme speciali: esempi e casi pratici
- Rimozione coperture e/o controsoffittature
- Rimozione condutture in edifici civili e/o industriali
- Rimozione isolamenti compatti
- Rimozione isolamenti friabili
Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Interazione diretta con i docenti
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
Obiettivi del corso
Il corso vuole offrire nozioni e strumenti per una corretta gestione degli interventi connessi alla rimozione dell’ amianto nell’ambito dell’edilizia.
Tale esame parte dalla novellazione della normativa di riferimento, per arrivare a definire, anche con dei case study, la corretta gestione del rischio amianto nelle tipiche lavorazioni edilizie.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) con il codice ……….. ed ha una durata di 8 ore.
- Si rilasciano n.8Crediti Formativi per Ingegneri
- Si rilasciano n.8 Crediti Formativi per CSE, CSP per i primi 35 iscritti
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 8
- COORDINATORE: 8
Il Docente
Il docente del corso è la d.ssa Aurora Brancia, che ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche dal 1975 e il diploma post lauream in Medicina Aziendale (master) nel 1984.
Consulente in Igiene Occupazionale e/o Ambientale presso aziende ed attività produttive locali, regionali e a carattere nazionale, con sviluppo di relazioni tematiche e perizie tecniche, anche asseverate e/o giurate. Consulente specialistico in materia di esposizione a sostanze chimiche, cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione e ad amianto negli ambienti di vita e di lavoro.
Esperta in esecuzione di campionamenti ambientali sulle varie matrici (aria, acque, suolo) e consulente di merito delle relative analisi di laboratorio in ambito chimico, tossicologico e microbiologico; esperta in esecuzione di misure di tipo fisico, sia dirette che indirette, sui fattori di rischio rumore e vibrazioni.
Ruolo: Libero Professionista
Specializzazione: Sicurezza sul Lavoro
Guarda il CV del docente

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account