La nuova valutazione del rischio incendio (NEW-RSPP/ASPP)

Descrizione del Corso
l corso, rivolto a RSPP, ASPP, professionisti operanti nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro, datori di lavoro, progettisti antincendio ed in generale professionisti tecnici interessati alla materia, illustrerà da un punto di vista pratico i nuovi criteri previsti dai decreti, facendo ampio riferimento alle Circolari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, soffermandosi particolarmente su come impostare la nuova valutazione del rischio incendio secondo il nuovo approccio normativo anche mediante vari esempi applicativi.
Nel mese di settembre 2021 sono stati pubblicati in GU i seguenti decreti:
- Decreto Controlli: MINISTERO DELL’INTERNO – DECRETO 1 settembre 2021 “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (21A05589) (GU Serie Generale n.230 del 25-09-2021)”.
- Decreto GSA:MINISTERO DELL’INTERNO – DECRETO 2 settembre 2021 “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (21A05748) (GU Serie Generale n.237 del 04-10-2021)”.
- Decreto Mini-codice: MINISTERO DELL’INTERNO- DECRETO 3 settembre 2021 “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (21A06349) (GU Serie Generale n.259 del 29-10-2021)”.
In particolare, sono stabiliti:
- i criteri per la valutazione del rischio incendi nei luoghi di lavoro;
- le misure di prevenzione e protezione da adottare da attuare durante il normale esercizio dell’attività e in caso di incendio;
Cosa cambia per la valutazione rischio incendio
Il nuovo corpo normativo introduce, in primis, un comune linguaggio che è fondamentale per mettere in comunicazione efficace il mondo della salute e sicurezza sul lavoro con quello della prevenzione incendi, mando in pensione il vecchio DM 10-03-98.
Inoltre:
- Il Decreto controlli introduce l’obbligatorietà della qualificazione dei tecnici manutentori (secondo le modalità stabilite all’Allegato II).
- Il Decreto GSA ridefinisce i criteri per predisporre il piano di emergenza e per la formazione degli addetti servizio antincendio, stabilendo la cadenza dell’aggiornamento quinquennale;
- Il Decreto Mini-codice costituisce un nuovo approccio semplificato, ma altrettanto prestazionale.
*Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Scarica il programma del corso
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Il corso intende illustrare le novità introdotte dai recenti decreti inerenti la sicurezza antincendio, soffermandosi in particolare sulla modalità di redazione della valutazione del rischio incendio negli ambienti di lavoro secondo i nuovi canoni introdotti dal decreto “Minicodice”, che ha di fatto soppiantato il vecchio DM10-03-98 .
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso ha la durata di 6 ore.
- Si rilasciano 6 Crediti Formativi Professionali per RSPP/ASPP
- I corsi prevedono il riconoscimento dei crediti per i Geometri previo comunicazione all’ordine di appartenenza come da regolamento del CNG con validità dal 08/03/2023 al 08/03/2024
*Se sei un Ingegnere e vuoi ricevere anche i crediti formativi validi per il tuo aggiornamento professionale(CFP) acquista il corso nella categoria “Ingegneri” del sito
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 6
- GEOMETRI: 6
- RSPP: 6
Il Docente
Dott. Gaspare Giovinco
Ricercatore confermato nel SSD ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale
presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICeM)
dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account