La previsione delle prestazioni acustiche degli edifici ai sensi delle recenti norme UNI 11175

Descrizione del Corso
Il corso viene erogato in modalità STREAMING (webinar sincrono) e può essere seguito comodamente dal proprio dispositivo (PC, tablet, telefono)
Il corso prevede l’approfondimento dell’accertamento all’interno di ambienti abitativi ai sensi delle norme tecniche e legislative; si analizzerà la possibilità di individuare in maniera selettiva la sorgente oggetto di indagine.
Destinatari: Tecnici Competenti in Acustica e Ingegneri.
Numero massimo di iscritti: come da indicazioni normative il numero massimo di iscritti è di 50 unità.
Programma: Il corso si svolge il 8 Marzo 2022 dalle ore 14:00 – 19:00 per un totale di 5 ore ha il seguente programma
-
- Richiami normativi
- L’accertamento all’interno degli ambienti abitativi
- Il criterio differenziale
- La normale tollerabilità
- l’individuazione selettiva della sorgente indagata
- Confronto con i limiti normativi
- Casi pratici
Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Interazione diretta con i docenti
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
Obiettivi del corso
Il corso prevede l’approfondimento dell’accertamento all’interno di ambienti abitativi ai sensi delle norme tecniche e legislative; si analizzerà la possibilità di individuare in maniera selettiva la sorgente oggetto di indagine.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è valido per Ingegneri e Tecnici Competenti di Acustica e ha una durata di n.5 ore formative (Corso autorizzato dalla Regione Umbria con DD —-)
- Si rilasciano n.5 Crediti per Tecnici Competenti in Acustica e n.5 Crediti per Ingegneri, architetti e Geologi.
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 5
- TECNICI IN ACUSTICA: 5
Il Docente
Ing. Bruno Maja
Ing. Limone Vincenzo, Ingegnere

Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account