LE COMUNITA’ ENERGETICHE E L’AUTOCONSUMO (CNI)

Descrizione del Corso
Il corso viene erogato in modalità FAD ASINCRONI e può essere seguito comodamente dal proprio dispositivo (PC, tablet, telefono)
Il Corso/seminario fornisce la conoscenza di base per la valutazione dell’opportunità di realizzare in un condominio o in un’area specifica rispettivamente l’autoconsumatore collettivo o la comunità energetica fornendo indicazioni pratiche sulle regole che le fondano e le opportunità offerte dai meccanismi di supporto messi a disposizione dal Governo.
Destinatari: Il corso è rivolto agli amministratori di condominio, agli energy manager di PMI, ai funzionari addetti all’energia della pubblica amministrazione, ai tecnici e professionisti che intendono formarsi sulle nuove configurazioni di autoconsumo collettivo.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Dopo la realizzazione dell’impianto normative che ha introdotto in anticipo rispetto al processo europeo, le comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo nell’ordinamento nazionale, è opportuno analizzare il nuovo istituto giuridico e la sua struttura, le modalità di costituzione e funzionamento per consentire agli operatori di sfruttare questa importante opportunità.
Il tutto a servizio di un numero multiplo di utenti finali che può sfruttare la produzione di un impianto a fonte rinnovabile eventualmente abbinato ad un sistema di accumulo, per ottimizzare gli investimenti e per distribuire i benefici coinvolgendo i cittadini nella transizione ecologica.
Il Corso/seminario fornisce la conoscenza di base per la valutazione dell’opportunità di realizzare in un condominio o in un’area specifica rispettivamente l’autoconsumatore collettivo o la comunità energetica fornendo indicazioni pratiche sulle regole che le fondano e le opportunità offerte dai meccanismi di supporto messi a disposizione dal Governo.
Saranno analizzati gli aspetti tecnici e giuridici di realizzabilità in funzione delle regole normative ad oggi in vigore. Verranno valutati gli aspetti tecnologici tipici di un Sistema di audit partendoi dalla misurazione, monitoraggio e gestione per massimizzare i benefici dell’energia condivisa, inoltre verranno fornite le giuste indicazioni e gli strumenti base per una corretta valutazione della fattibilità, della realizzabilità, convenienza e sostenibilità economica del progetto.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è accreditato per Ingegneri e ha una durata di n.6 ore formative.
- Si rilasciano n.6 Crediti per Ingegneri.
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 7
Il Docente
Ing. Vincenzo Triunfo.
Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account