Modalità operative e strumenti per l’applicazioni della direttiva Atex FAD(NEW-RSPP/ASPP)

Descrizione del Corso
Il corso è rivolto ad Ingegneri, Periti Industriali, Architetti, Consulenti per la sicurezza nei luoghi del lavoro, Progettisti ed Istallatori di macchine ed impianti, Costruttori di macchine e componenti elettriche, Verificatori, Organismi di controllo, (Organismi autorizzati, ASL, ARPA, Ispettorato del Lavoro, VV.FF).
Il rischio di atmosfere esplosive è contemplato sia nel Titolo XI del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (recepimento della Direttiva ATEX 1999/92/CE che riguarda i requisiti minimi per il miglioramento della tutela, della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive), che nel Capitolo V.2 del D.M. 3 agosto 2015 (Codice di prevenzione incendi), in cui la regola tecnica verticale V.2, descrive i criteri di valutazione e riduzione del rischio di esplosione nelle attività soggette dove sono presenti sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri in deposito, in ciclo di lavorazione o di trasformazione, in sistemi di trasposto, manipolazione o movimentazione.
Di conseguenza, il responsabile dell’attività soggetta ha l’obbligo di valutare il rischio per atmosfere esplosive, individuando le misure tecniche necessarie al conseguimento dei seguenti obiettivi:
- prevenire la formazione di atmosfere esplosive;
- evitare le sorgenti di accensione di atmosfere esplosive;
- attenuare i danni di un’esplosione in modo da garantire la salute e la sicurezza degli occupanti.
*Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Scarica il programma del corso
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Il corso si prefigge, pertanto, lo scopo di indicare le modalità operative e gli strumenti per ottemperare ai suddetti obblighi. Saranno in particolare approfondite le metodologie per la classificazione delle aree pericolose e la valutazione del rischio da atmosfere, con l’illustrazione di casi applicativi.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso ha la durata di 9 ore.
- Si rilasciano 9 Crediti Formativi Professionali per CSE/CSP
- Si rilasciano 12 Crediti Formativi Professionali per Periti Industriali
- I corsi prevedono il riconoscimento dei crediti per i Geometri previo comunicazione all’ordine di appartenenza come da regolamento del CNG con validità dal 08/03/2023 al 08/03/2024
*Se sei un Ingegnere e vuoi ricevere anche i crediti formativi validi per il tuo aggiornamento professionale(CFP) acquista il corso nella categoria “Ingegneri” del sito
CF RILASCIATI
- GEOMETRI: 9
- P. INDUSTRIALI: 12
- RSPP: 9
Il Docente
Dott. Gaspare Giovinco
Ricercatore confermato nel SSD ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale
presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICeM)
dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
![IMG_7902 (1)[12210] IMG_7902 (1)[12210]](https://www.sontraining.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/IMG_7902-112210-scaled-pjcfxi2ijks9aknfegrc86q0euvs6foo01qog9kobw.jpg)
Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account