Monitoraggio acustico da cantiere – Calcolo del valore di emissione – Le norme uni 10855 e la UNI 11728/2018 – le linee guida Ispra- D000154
Descrizione del Corso
Il corso viene erogato in modalità STREAMING (webinar sincrono) e può essere seguito comodamente dal proprio dispositivo (PC, tablet, telefono)
Il corso prevede la specifica degli aspetti tecnici relativi al monitoraggio del rumore prodotto dalle attività di cantiere. Sono indicate le varie misure tecniche, sono descritte le relative grandezze acustiche, e come calcolare i livelli di emissione – il tutto secondo le specifiche della norma UNI 10855 e della Uni 11728 – sarò di riferimento la linea guida dell’Ispra.
Destinatari: Tecnici Competenti in Acustica e Ingegneri.
Numero massimo di iscritti: come da indicazioni normative il numero massimo di iscritti è di50 unità.
Programma: Il corso si svolge il 27 gennaio 2023 dalle ore 14:00 – 19:00 per un totale di 5 ore ha il seguente programma
- Definizione dei parametri acustici
- Dati di input, propagazione sonora e valori ai ricettori
- Confronto con i limiti normativi
- Studio dell’impatto acustico di un cantiere edile
- Impatto sulla cittadinanza
- Gestione della regolamentazione autorizzativa
- Organizzazione ed effettuazione del monitoraggio
- Casi pratici
Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Sede del corso
Data del corso
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di analizzare il rumore prodotto nei luoghi di lavoro con lo scopo di delineare le migliori soluzioni tecnico-progettuali per ridurre l’esposizione al rumore dei lavoratori.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è valido per Ingegneri e Tecnici Competenti di Acustica e ha una durata di n.5 ore formative (Corso autorizzato dalla Regione Campania con DD n 2 del 2023)
- Si rilasciano n.5 Crediti per Tecnici Competenti in Acustica e n.5 Crediti per Ingegneri, architetti e Geologi.
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 5
- TECNICI IN ACUSTICA: 5
Il Docente
Ing. Limone Vincenzo
Tecnico Competente in Acustica dal 1999 – Direttore Tecnico della Sonora srl Laboratorio di Taratura Accredia – Direttore Scientifico della Son Training srlsl – membro della Commissione Provinciale di Pubblico Spettacolo e di varie commissioni comunali in qualità di esperto in acustica – Membro del Comitato Tecnico della Regione Campania per la stesura delle Legge Regionale “NORME PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE ESTERNO E DELL’AMBIENTE ABITATIVO DALL’INQUINAMENTO ACUSTICO” ai sensi della Legge Quadro 447/95 – Responsabile scientifico del progetto “ABBASSIAMO IL RUMORE NEI CANTIERI EDILI” incarico ricevuto da Centro Formazione Sicurezza, ACCA Software Spa, INAIL per la creazione di una banca dati rumore delle attrezzature di lavoro – Ispettore Tecnico di varie aziende per le certificazioni relative alle Direttive 2000/14/CE, 2005/88/CE, D.LGS. 262/02 (Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto) – Redattore di circa 60 Piani di Zonizzazione Acustica e di Risanamento ed oltre 300 Valutazioni di Impatto/clima acustico. Direttore scientifico di oltre 10 corsi di abilitazione per Tecnici Competenti in Acustica.
Dott. Gianluca Tinti
Tecnico Competente in Acustica dal 2018 – Docente corsi di formazione Acustica -Docente corsi di formazione in Prevenzione incendi – Progettazione di interventi di riqualificazione di attività civili ed industriali. Valutazione di clima – acustico ed impatto acustico, progettazione di studi di registrazione, teatri, sale concerti. Responsabile di diversi Uffici Tecnici con compito di studio e soluzioni di svariati problemi di acustica in ambienti civili ed industriali.

Programma del Corso
Il corso viene erogato in modalità WEBINAR.
Destinatari: Tecnici Competenti in Acustica e Ingegneri.
Numero massimo di iscritti: come da ultime indicazioni normative il numero massimo di iscritti è di 30 unità.
Descrizione del corso: Il corso approfondisce le specifiche tecniche della strumentazione e le corrette modalità di utilizzo in base alle diverse esigenze di natura tecnica e normativa.
Programma: Il corso si svolge il 24 gennaio 2023 dalle ore 14:00 – 19:00 per un totale di 5 ore ha il seguente programma
- Richiami normativi e tecnici
- La strumentazione richiesta dalle norme
- Definizione dei parametri acustici
- Impostazioni del fonometro per le corrette misure
- L’importanza del calibratore
- Casi pratici
Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account