Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 – UNI EN 689-2019(NEW-RSSP/ASPP)

Descrizione del Corso
Il corso, rivolto a Professionisti tecni e/o opperanti nel settore della sicurezza del lavoro, inizia con l’analisi preliminare delle specifiche diversità chimiche, e si procederà ad esaminarle sinteticamente, in modo da evidenziare però come il nuovo approccio sia più adatto alla corretta lettura del D.Lgs. 81/08, con particolare riferimento alle definizioni di “pericolo” e di “rischio” in esso contenuto e in particolare come la nuova scrittura della Norma Tecnica Riconosciuta ed identifichi le condizioni in cui le “misurazioni” possono non avere un valore univoco e , pertanto, sia lecito procedere per stime.
Successivamente seguirà l’ esame dei criteri generali di Valutazione del Rischio da sostanze pericolose, approfondendo le metodologie di stima e / o di calcolo dell’esposizione professionale, con esempi di richiami sia alla differenza che alla correlazione tra l’utilizzabilità delle misure analitiche e le modalità di valutazione dell’esposizione stessa. Tale approfondimento sarà condotto anche mediante la disamina di casi di studio esemplificativi che consentano ai partecipanti di leggere ed interpretare con proprietà rapporti di prova e relazioni prodotte dai pertinenti professionisti, trattando sommariamente anche la parte sulle principali metodiche di campionamento in relazione alle macroclassi di sostanze chimiche più rilevanti in ambito professionale.
Come ulteriore esempio pratico si passerà ad esaminare la composizione varietà del cosiddetto rischio chimico nell’ambito edile, che per la molteplicità di attività ricopre anche rischi chimici non immediatamente intuibili dalla mera classificazione ed etichettatura e che sono tuttavia riconducibili alla regolazione sovranazionale nota come ReACh, esplicitamente richiamata nell’art. 223 c.1.
Alla fine del corso saranno illustrate infine le principali modifiche introdotte dal D.Lgs 44/2020
*Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master ea corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 € .
Scarica il programma del corso
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Il corso vuole offrire nozioni e strumenti per la valutazione del rischio da sostanze pericolose come previsto nel d.lgs 81/08 e smi
Tale esame parte dalla novellazione della Norma Tecnica europea di riferimento, la EN 689, che dopo più di 20 anni ha introdotto un approccio alle tematiche gestionali più dettagliato e abbastanza diverso da quello consolidato per le attività produttive europee ed italiane in particolare.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso ha la durata di 6 ore.
- Si rilasciano 6 Crediti Formativi Professionali per RSPP/ASPP
- Si rilasciano 9 Crediti Formativi Professionali per Periti Industriali
- I corsi prevedono il riconoscimento dei crediti per i Geometri previo comunicazione all’ordine di appartenenza come da regolamento del CNG con validità dal 08/03/2023 al 08/03/2024
*Se sei un Ingegnere e vuoi ricevere anche i crediti formativi validi per il tuo aggiornamento professionale(CFP) acquista il corso nella categoria “Ingegneri” del sito
CF RILASCIATI
- GEOMETRI: 6
- P. INDUSTRIALI: 9
- RSPP: 6
Il Docente
Il docente del corso è la dott.ssa Aurora Brancia, che ha la laurea in Scienze Biologiche conseguite dal 1975 e il diploma post lauream in Medicina Aziendale (master) nel 1984.
Consulente in Igiene Occupazionale e / o Ambientale presso aziende ed attività produttive locali, regionali ea carattere nazionale, con sviluppo di relazioni tematiche e perizie tecniche, anche asseverate e / o giurate. Consulente specialistico in materia di esposizione a sostanze chimiche, cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione e ad amianto negli ambienti di vita e di lavoro.
Esperta in esecuzione di campionamenti ambientali sulle varie matrici (aria, acque, suolo) e consulente di merito delle relative analisi di laboratorio in ambito chimico, tossicologico e microbiologico; esperta in esecuzione di misure di tipo fisico, sia dirette che indirette, sui fattori di rischio rumore e vibrazioni.
Ruolo: Libero Professionista
Specializzazione: Sicurezza sul Lavoro

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account