Progettazione di strutture in legno lamellare

Descrizione del Corso
Il corso viene erogato in modalità FAD asincrono e può essere seguito comodamente dal proprio dispositivo (PC, tablet, telefono)
Il corso di 8 ore è autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Destinatari: Professionisti tecnici operanti nell’ edilizia
ll legno lamellare nasce dall’esigenza di avere a disposizione un elemento strutturale altamente performante ed è quindi utilizzato nella realizzazione di grandi opere, come coperture per spazi espositivi, luoghi di culto, centri sportivi, scuole, ponti e successivamente, per le stesse caratteristiche, viene diffusamente utilizzato nella costruzione residenziale di case e coperture
Il presente corso è stato strutturato con l’intento di trasmettere al professionista gli strumenti pratici per la corretta progettazione degli elementi costituenti le strutture in legno lamellare, mediante lo studio degli schemi strutturali , delle principali verifiche da effettuare e con l’illustrazione di esempi pratici, non trascurando, allo stesso tempo, i punti salienti delle attuali normative e le caratteristiche dei materiali.
Programma
- Caratteristiche del legno lamellare
- Produzione delle lamelle e del legno lamellare
a. classificazione delle lamelle
b. composizione della trave e classi di resistenza
c. la UNI-EN 14080:2013 - Le normative di riferimento
a. NTC 2018
b. CNR-DT207-R1-2018
c. EN 1995-1-1-2014 (EC5) - Calcolo
a. schemi statici ricorrenti e scelta dei vincoli
b. esempio di calcolo di una copertura - Collegamenti
- tipi e scelta delle connessioni
- esempio di dimensionamento
- Calcolo sismico statico lineare
- Principi di resistenza al fuoco in caso di incendio.
Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Il corso vuole offrire nozioni e strumenti per una corretta progettazione delle strutture in legno lamellare.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) con il codice 21p87311 ed ha una durata di 8 ore.
- La validità è fino al 11/09/2023
- Si rilasciano n.8 Crediti Formativi per Ingegneri
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 8
Il Docente
L’ingegnere Giuseppe Raffaello Cialeo si forma in Ingegneria Meccanica nel 2007 presso la L’Università Federico II di Napoli. Dal 2007, nel mercato del lavoro.
Esperto in progettazione di Strutture in legno lamellare e fabbricati in x-lam (cross laminated timber)
- Ruolo: Ingegnere
- Specializzato in: Progettazione

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account