Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi: analisi critica in ambito progettuale e gestione cantieri (CNI)
Descrizione del Corso
Il corso “Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi: analisi critica in ambito progettuale e gestione cantieri” propone gli elementi di contesto e quelli tecnici derivanti dalle disposizioni dell’Allegato IV del succitato decreto, sia per i luoghi di lavoro “standard” che quelli particolari, come gli spazi confinati, i luoghi di passaggio, gli impianti industriali.
Verranno analizzati i criteri per una corretta progettazione finalizzata alla riduzione dei rischi e spaziando tra esempi e case study, affrontando la materia della “progettazione di ambienti di lavoro di tipo industriale” dal punto di vista della valutazione dei rischi.
Saranno propedeuticamente approfondite le tematiche legate alle fasi di cantierizzazione dell’opera e la correlazione tra “progettista di opere” e “Coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione nei cantieri temporanei e mobili”, fin dalla redazione del PSC e del Fascicolo dell’Opera, contestualmente alla progettazione, evidenziando quali fattori fondamentali devono essere tenuti in debito conto per conseguire l’obiettivo di una progettazione sicura e quali sono le criticità che devono essere risolte insieme al Committente.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Il corso ha lo scopo di analizzare i criteri che il progettista di opere ed infrastrutture deve tenere conto per la realizzazione di ambienti di lavoro come definiti al Titolo II del D.Lgs.81/08 e secondo i propri obblighi stabiliti all’art.22.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI). La validità dell’accreditamento va dal 15/05/2020 al 15/05/2021 e ha una durata di 7 ore.
- Si rilasciano n.7 Crediti Formativi per Ingegneri
- Il corso è valido come aggiornamento CSP / CSE come da accordo Stato-Regione del 07/07/2016.
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 7
Il Docente
L’ingegnere Giorgio Gallo si forma in Ingegneria Civile nel 2005 presso la L’Università Federico II di Napoli. Dal 2006, libero Professionista, operante nel settore della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, Progettazione e Direzione Lavori in ambito edile ed impiantistico (anche tramite propri partners)
Esperto Docente Qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale 06/03/2013, con organizzazione ed erogazione di corsi di formazione ed informazione per la sicurezza, consulente 9001/14001/18001, privacy & security, valutazioni per rischio rumore, vibrazioni, microclima, luxmetria, campi elettromagnetici, radon, amianto, movimentazione manuale dei carichi, chimico, biologico, rischio elettrico, ecc., consulenza per imprese edili (tutti i settori) nel campo della sicurezza, consulenza antincendio.
- Ruolo: Ingegnere
- Specializzato in: Sicurezza nei luoghi di Lavoro

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account