Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5 2019 e CEI EN 62305 parti 1-2 2013 (PERITI)


Descrizione del Corso
Il Corso affronta la Valutazione del Rischio Fulminazione da Scarica Atmosferica in maniera completa ed esaustiva, al fine di permettere al Professionista e al Consulente del Datore di Lavoro di adempiere a quanto richiesto dal D.gls 81/08 in ambito di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e dalla normativa tecnica per la Progettazione degli Impianti Elettrici.
Il Corso comprende lo studio e l’applicazione della nuova norma CEI 64/8 V5:2019, nonché quello delle Norme CEI EN 62305-1; CEI EN 62305-2; Guida CEI 81-30. Si esegue, a tal fine, un parallelismo tra la valutazione effettuata con la nuova CEI 64/8 V5 e quella compiuta con la CEI EN 62305-2.
Il Corso, inoltre, fornisce un giusto approccio anche per la valutazione di rischio fulminazione dei luoghi all’aperto, non previsti dalla normativa tecnica CEI.
A tal fine, si illustrano i concetti base di analisi e valutazione di rischio, inizialmente in senso generale, per poi applicarli, grazie allo studio del fenomeno fisico ed elettrotecnico, al caso specifico del fulmine.
*Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Alla fine del corso, il professionista potrà avere tutti gli elementi base per affrontare in maniera autonoma la valutazione del rischio fulminazione sia in presenza di strutture che in luoghi all’aperto, anche grazie ad esempi pratici di analisi.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Periti e Periti industriali Laureati con ID 31591 .
- La validità dell’accreditamento è dal 08/03/2023 all’ 08/03/2024.
- Il corso ha la durata di 4 ore.
- Si rilasciano 4 Crediti Formativi Professionali per RSPP/ASPP
- Si rilasciano 7 Crediti Formativi Professionali per Periti Industriali
- I corsi prevedono il riconoscimento dei crediti per i Geometri previo comunicazione all’ordine di appartenenza come da regolamento del CNG con validità dal 08/03/2023 al 08/03/2024
- *Se sei un Ingegnere e vuoi ricevere anche i crediti formativi validi per il tuo aggiornamento professionale(CFP) acquista il corso nella categoria “Ingegneri” del sito
CF RILASCIATI
- GEOMETRI: 4
- P. INDUSTRIALI: 7
- RSPP: 4
Il Docente
Il docente Ing. Francesco Misceo si forma in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Bari e si specializza in Ingegneria della Sicurezza e della Protezione Civile presso l’Università La Sapienza di Roma.
A partire dal 2010, attraverso lo “studio tecnico Misceo”, compie attività professionali in : Sicurezza degli Impianti Elettrici, Sicurezza dei Luoghi di lavoro, Prevenzioni Incendi, nonché in Ingegneria Forense.
Oggi si occupa anche di formazione nelle materie di “Analisi di Rischio fulminazione da scariche atmosferiche” e “Analisi di Rischio per la prevenzione incendi”.
- Ruolo: Ingegnere Elettrico
- Specializzato in: Ingegneria della Sicurezza e della Protezione Civile

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account