ERROR: No meeting id set in the shortcode
Seminario Italferr sulla progettazione stradale _“L’applicazione del D.M. 05/11/2001 all’adeguamento delle strade esistenti”

Descrizione del Corso
Il corso viene erogato in modalità STREAMING (webinar sincrono) e può essere seguito comodamente dal proprio dispositivo (PC, tablet, telefono)
Il corso parla dei descrittori acustici che rappresentano la qualità acustica, ed i valori di riferimento per il settore scolastico – comunicativo/collettivo – collettivo – piccole sale conferenze e/o polifunzionali. Si parlerà di caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati dei metodi di progettazione e tecniche di valutazione.
Destinatari: Geologi ed Ingegneri.
Numero massimo di iscritti: come da indicazioni normative il numero massimo di iscritti è di 100 unità.
Programma: Il corso si svolge il 26 aprile 2021 ,04-11-18 maggio 2021 dalle ore 15:00 – 18:00 per un totale di12 ore ha il seguente programma
- Richiami normativi sulle strade e classificazione
- Barriere di sicurezza
- Problematiche di applicazione della normativa alle strade esistenti
- Geometria stradale e sicurezza
- Elementi del tracciato stradale che condizionano la sicurezza stradale (criteri per il dimensionamento delle curve planimetriche e altimetriche, i diagrammi di velocità, coordinamento plano-altimetrico, verifiche di visibilità) – applicazione alle strade esistenti
- Sistemi di misurazione del traffico: impianti fissi, mobili e gestione dati di banche dati esistenti (ANAS, ACI, ISTAT, ecc).
- Casi applicativi
- Normativa di riferimento. Definizioni, criteri di scelta e modalità di installazione.
- Pavimentazioni stradali
- Criteri di dimensionamento delle pavimentazioni stradali: Metodi di dimensionamento (cataloghi, semi-empirici, razionali). Leggi di decadimento e analisi economiche.
Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Interazione diretta con i docenti
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
Obiettivi del corso
Il corso tratterà il Nuovo Codice della Strada al DM 05-11-2001. Il DM 22-04-2004. Adeguamento e deroga, ci saranno casi applicativi del DM 05-11-2001 alle strade nuove e alle strade esistenti. Verrà effettuato un esame delle principali criticità di applicazione. Verranno trattati tutti i criteri per valutare il caso di nuova strada o di adeguamento.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è valido per Ingegneri e Geologi e ha una durata di n.12 ore formative.
- Si rilasciano n.12 Crediti per Geologi e n.12 Crediti per Ingegneri.
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 12
- GEOLOGI: 12
Il Docente
Ing. Giuseppe Loprencipe, Ingegnere Civile dal 1994, presta servizio in qualità di Professore Associato presso la
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Ing. Giuseppe Cantisani, Professore presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account