TRASPORTO STRADALE MERCI PERICOLOSE (ADR)

Descrizione del Corso
Il Corso oltre ad interessare il personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose (autisti, caricatori, riempitori, trasportatori, etc), abbraccia più settori, ossia quello: della chimica, dell’ingegneria chimica, dell’ingegneria meccanica, dell’ingegneria civile, dell’ingegneria ambientale, della sicurezza, della sicurezza antincendio, delle infrastrutture (trasposti inclusi), e in parte della logistica, dell’ambiente, del lavoro,della vita quotidiana, dell’hobbistica, etc.
Quindi lo scopo del corso è quello di informare e sensibilizzare gli utenti che a vario titolo partecipano o parteciperanno direttamente o indirettamente con tale settore.
Il corso si terrà in modalità Streaming il giorno 18 maggio 2023 e 25 maggio 2023 dalle ore 16:00 alle 18:30
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Interazione diretta con i docenti
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
Obiettivi del corso
Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti un’adeguata formazione sui principali rischi inerenti l’ADR, gli strumenti e le strategie da usare per preservare la sicurezza.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) con il codice 23p03892 ed ha una durata di 5 ore.
- Si rilasciano 5 Crediti Formativi Professionali per Ingegneri
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 5
Il Docente
Ing. Antonio RECCHIA
Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (DGSA) sia per la modalità
stradale (ADR) che per quella ferroviaria (RID), con specializzazioni relative alle merci di:
* Classe 1 (ESPLOSIVI);
* Classe 2 (GAS);
* Classe 7 (MATERIE RADIOATTIVE);
* Classe 3; 4.1; 4.2; 4.3; 5.1; 5.2, 6.1; 6.2; 8; 9 (SOLIDI e LIQUIDI)

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account