Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa

Descrizione del Corso
Il corso offre una panoramica approfondita del quadro legislativo e delle definizioni riguardanti l’energia rinnovabile, concentrandosi sulla Direttiva RED II dell’Unione Europea e la Legge 8/2020. Esamina il quadro regolamentare, gli incentivi statali per le Centrali di Energia Rinnovabile (ce.r.), e i bandi di finanziamento per i piccoli comuni.
Approfondisce gli aspetti giuridici delle ce.r., dai requisiti alla configurazione e all’iter. Analizza le esperienze in Italia prima e dopo la Legge 8/2020. Illustra i criteri di dimensionamento delle c.e.r. e delle Fonti di Energia Rinnovabile (f.e.r.) in base ai profili di consumo.
Infine, presenta i sistemi di misura e monitoraggio delle c.e.r., fondamentali per ottimizzare la produzione di energia rinnovabile.
Programma – Corso di 6 ore:
-Quadro legislativo e definizioni: Direttiva RED II, Legge 8/2020.
-Quadro regolamentare: Tiad 727/2023/R/eel-Arera.
-Incentivi statali per le c.e.r.
-Bandi di finanziamento c.e.r. piccoli comuni
-Aspetti giuridici di una c.e.r. : requisiti, configurazioni, iter.
Le esperienze in italia prima e dopo la legge 8/2020.
Criteri di dimensionamento di una c.e.r.: dai profili di consumo alla configurazione delle f.e.r.
Sistemi di misura e monitoraggio delle c.e.r.
Il Corso ha una durata di 6 ore e si svolgerà in modalità diretta streaming il giorno
11 settembre 2023 dalle 9:30-12:30 e 14:30-17:30 e rilascia 6 CFP per ingegneri
Scarica il programma del corso
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Interazione diretta con i docenti
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
Obiettivi del corso
obiettivo del corso: L’obiettivo del corso è fornire una formazione approfondita sull’energia rinnovabile, analizzando la Direttiva RED II, la Legge 8/2020 e il quadro normativo. I professionisti saranno inoltre introdotti ai sistemi di misura e monitoraggio delle ce.r. per ottimizzare la produzione di energia rinnovabile.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) con il codice 23p73083 ed ha una durata di 6 ore.
- Si rilasciano 6 Crediti Formativi Professionali per Ingegneri
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 6
Il Docente
Ing. Vincenzo Triunfo
Amministratore +39 ENERGY SRL Consulente settore
Ingegneria/Ambiente/Sicurezza sul lavoro
EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) settori civile e
industriale certificato ACCREDIA ai sensi della UNI 11339)
TCE – Tecnico Certificatore Energetico ed EGE
Membro della Commissione Energia dell’Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Napoli

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account