Il trasporto di merci pericolose (ADR) è un’attività che richiede grande attenzione e conoscenza dei rischi e delle precauzioni necessarie.
Per questo motivo, il corso ADR, offerto da Son Training, è una risorsa preziosa per tutti coloro che lavorano in questo settore.
Il corso ADR è un corso di formazione sulla sicurezza del trasporto di merci pericolose, e si concentra su tutte le regole e le precauzioni necessarie per garantire la sicurezza dei prodotti e delle persone coinvolte nel trasporto.
Descrizione del corso ADR
Il Corso Trasporto merci pericolose (ADR) oltre ad interessare il personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose
(autisti, caricatori, riempitori, trasportatori, etc), abbraccia più settori, ossia quello: della chimica, dell’ingegneria chimica, dell’ingegneria meccanica, dell’ingegneria civile, dell’ingegneria ambientale, della sicurezza, della sicurezza antincendio, delle infrastrutture (trasposti inclusi), e in parte della logistica, dell’ambiente, del lavoro, della vita quotidiana, dell’hobbistica, etc.
Quindi lo scopo del corso è quello di informare e sensibilizzare gli utenti che a vario titolo partecipano o parteciperanno direttamente o indirettamente con tale settore.
Modalità di svolgimento e costi
Il Corso Trasporto merci pericolose (ADR) è disponibile in modalità video registrato sul nostro sito www.sontraining.com
Ha una durata di 4 ore e si rilasciano 4 Crediti Formativi Professionali per Ingegneri ed ha un costo di 40 euro

I Campi di applicazione
Perché questo corso interessa il settore della chimica e dell’ingegneria chimica? → Le sostanze, le materie e gli oggetti pericolosi presentano pericoli chimico-fisici e come tali devono essere valutati e limitati da persone esperte in materia, al fine di salvaguardare, durante il loro ciclo di vita (produzione, trasporto, stoccaggio, utilizzo) la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, utilizzando le migliori tecnologie disponibili e attuando soluzioni innovative
Perché questo corso interessa il settore dell’ingegneria meccanica? → Le sostanze, le materie e gli oggetti pericolosi vengono trasportati con idonei mezzi (veicoli, treni, navi e aerei) per tale motivo la progettazione di tali mezzi (così come prevista dalla relativa norma) deve essere eseguita da persone esperto in materia, al fine di salvaguardare durante il loro trasporto (e non solo), la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, utilizzando le migliori tecnologie disponibili e attuando soluzioni innovative.
Perché questo corso interessa il settore dell’ingegneria civile? → Le sostanze, le materie e gli oggetti pericolosi viaggiano all’interno di veicoli stradali e treni; per tale motivo le infrastrutture devono essere progettazione da persone esperte in materia, al fine di salvaguardare in caso di trasporto e nel caso di incidente, la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, utilizzando le migliori tecnologie disponibili e attuando soluzioni innovative.
Perché questo corso interessa il settore dell’ingegneria ambientale? → Le sostanze, le materie e gli oggetti pericolosi presentano dei pericoli e come tali devono essere considerati in fase di progettazione e sviluppo di infrastrutture e depositi atti allo stoccaggio e alla movimentazione di tali merci. Va ricordato che alcuni rifiuti sono considerati pericolosi e come tali devono essere trattati. Quindi al fine di salvaguardare la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, devono essere impiegate le migliori tecnologie e soluzioni disponibili.
Perché questo corso interessa il settore della sicurezza? → Le sostanze, le materie e gli oggetti pericolosi presentano dei pericoli e come tali devono essere considerati in fase di carico, scarico, riempimento, movimentazione, trasporto e utilizzo (es: utilizzo di acetilene per la saldatura di elementi metallici; es: utilizzo di solventi per pulizia di superfici). Al fine di ridurre i possibili incidenti e per salvaguardare la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, devono essere impiegate le migliori procedure e soluzioni innovative.
Perché questo corso interessa il settore della sicurezza antincendio? → Le sostanze, le materie e gli oggetti pericolosi presentano dei pericoli principali e secondari come l’infiammabilità e come tali devono essere considerati in fase di carico, scarico, riempimento, deposito, movimentazione, trasporto e utilizzo (es: Decreto del Ministero dell’Interno del 16 febbraio 2023, con le modifiche all’allegato 1 del decreto 30 giugno 2021, recante l’approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/ GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto”. La Regola Tecnica di prevenzione incendi si applica agli impianti fissi di distribuzione carburante per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto sia di impianti di nuova realizzazione sia di quelli esistenti alla data di entrata in vigore del decreto nel caso di interventi di ristrutturazione, anche parziale, o di ampliamento, successivi, limitatamente alle parti interessate dall’intervento). Al fine di ridurre i possibili incidenti e per salvaguardare la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, devono essere impiegate le migliori procedure e soluzioni innovative.
Perché questo corso interessa in parte il mondo del lavoro? → Diverse sostanze, materie e oggetti pericolosi possono essere utilizzati durante la normale attività lavorativa (es: vernici, acido muriatico, ammoniaca, cloro, ossigeno, etc); dato che essi presentano determinati pericoli chimico-fisici, prima di essere utilizzati da personale qualificato, devono essere attentamente valutati da persone esperte in materia, al fine di salvaguardare, durante il loro impiego la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, utilizzando le migliori procedure.
Perché questo corso interessa in parte la vita quotidiana di un individuo? → Diverse sostanze, materie e oggetti pericolosi possono essere utilizzati durante la normale vita quotidiana (es: ammoniaca, acqua ossigenata, acido muriatico, cloro, ossigeno, etc); dato che essi presentano determinati pericoli chimico-fisici, prima di essere adoperati, è consigliato che l’utilizzatore sia informato e possibilmente formato sui possibili pericoli.
Perché questo corso interessa in parte gli hobbisti? → Diverse sostanze, materie e oggetti pericolosi possono essere utilizzati da hobbisti (es: vernici, batterie, benzina, diesel, etc); dato che essi presentano determinati pericoli chimico-fisici, prima di essere adoperati, è consigliato che l’utilizzatore sia informato e possibilmente formato sui possibili pericoli.
Il Programma
- Obiettivi principali del corso;
- Interdisciplinarità del Trasporto di Merci Pericolose e i vari campi
- d’interesse;
- Nascita di accordo ADR;
- Obiettivi della norma ADR;
- Cadenza degli aggiornamenti;
- I paesi contraenti e lingue ufficiali in cui viene redatto il testo ADR;
- Composizione del testo ADR (l’Allegato A e l’Allegato B);
- Il “cuore” della normativa ADR;
- Esempi di merci pericolose;
- Le 13 classi previste dall’ADR;
- Le tipologie di rischio;
- Correlazione tra Rischi e Classi;
- Il “Piano di Security”.
Parte Seconda
- Le varie tipologie di trasporto previste dell’ADR;
- Esenzioni e lo loro tipologie;
- Formazione di tutto il personale coinvolto con il trasporto di merci
- pericolose;
- Gli equipaggiamenti previsti dall’ADR;
- L’etichettatura e la marchiatura dei colli;
- Differenza tra marchiatura CLP e marchiatura ADR;
- Il documento di trasporto;
- Le altre modalità di trasporto per le merci pericolose.
Parte Terza
- L’ingegneria e il trasporto di merci pericolose;
- Esempi pratici.
- Esempi pratici;
- Varie ed eventuali;
- Domande;
- Curiosità.
Il docente
Ing. Antonio RECCHIA

Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (DGSA) sia per la modalità
stradale (ADR) che per quella ferroviaria (RID), con specializzazioni relative alle merci di:
* Classe 1 (ESPLOSIVI);
* Classe 2 (GAS);
* Classe 7 (MATERIE RADIOATTIVE);
* Classe 3; 4.1; 4.2; 4.3; 5.1; 5.2, 6.1; 6.2; 8; 9 (SOLIDI e LIQUIDI)