Corso Comunità Energetiche Rinnovabili: aspetti tecnici e nuovi aggiornamenti

corsi di formazione on line accreditati per ingegneri

L’energia rinnovabile è uno degli argomenti chiave nel panorama energetico attuale, e la transizione verso fonti di energia più sostenibili è una priorità per molte nazioni. In questo contesto, la Direttiva RED II dell’Unione Europea e la Legge 8/2020 hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo delle Centrali di Energia Rinnovabile (c.e.r.) e delle Fonti di Energia Rinnovabile (f.e.r.) in Italia. Per comprendere appieno le opportunità e le sfide di questo settore, un corso di formazione completo è fondamentale. In questo articolo, esamineremo in dettaglio il contenuto del corso erogato da Son Training e i vantaggi che offre.

Descrizione del Corso

Il corso “Comunità Energetiche Rinnovabili : aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa” offre una panoramica approfondita del quadro legislativo e delle definizioni riguardanti l’energia rinnovabile, concentrandosi in particolare sulla Direttiva RED II dell’Unione Europea e sulla Legge 8/2020.

Esso fornisce una disamina del quadro regolamentare, degli incentivi statali per le c.e.r. e dei bandi di finanziamento per i piccoli comuni. Inoltre, approfondisce gli aspetti giuridici delle ce.r., esaminando i requisiti, la configurazione e l’iter necessario per il loro sviluppo. Saranno inoltre analizzate le esperienze in Italia prima e dopo l’entrata in vigore della Legge 8/2020.

Una parte essenziale del corso riguarda i criteri di dimensionamento delle c.e.r. e delle f.e.r. in base ai profili di consumo. Questo aspetto è cruciale per garantire che le centrali siano progettate e costruite in modo efficiente, in linea con le esigenze energetiche della zona in cui operano.

Infine, il corso presenterà i sistemi di misura e monitoraggio delle c.e.r., che sono fondamentali per ottimizzare la produzione di energia rinnovabile. Monitorare le prestazioni delle centrali permette di identificare eventuali inefficienze e garantire un funzionamento ottimale, massimizzando il contributo dell’energia rinnovabile al mix energetico.

Durata ed orari del Corso e modalità di iscrizione

Il Corso ha una durata di 6 ore e si svolgerà in modalità diretta streaming il giorno 11 settembre 2023 dalle 9:30-12:30 e 14:30-17:30 e rilascia 6 CFP per ingegneri

Per acquistare il corso cliccare qui

Corsi di formazione on line accreditati per ingegneri 

corsi online accreditati 
corsi online per ingegneri
cfp ingegneri 
crediti formativi professionali per ingegneri 
corsi on line

Programma del Corso Comunità energetiche rinnovabili (CER)

Il corso si estende per 6 ore di formazione in modalità diretta streaming ed è strutturato nel seguente modo:

  • Quadro legislativo e definizioni: Approfondimento sulla Direttiva RED II e la Legge 8/2020.
  • Quadro regolamentare: Esame della normativa Tiad 727/2023/R/eel-Arera.
  • Incentivi statali per le c.e.r.: Analisi delle agevolazioni offerte dallo Stato per promuovere l’energia rinnovabile.
  • Bandi di finanziamento ce.r. per piccoli comuni: Indagine sulle opportunità di finanziamento per comunità locali.
  • Aspetti giuridici di una c.e.r.: Requisiti, configurazioni e iter per lo sviluppo di centrali di energia rinnovabile.
  • Esperienze in Italia prima e dopo la Legge 8/2020: Studio dei casi di successo e dei cambiamenti avvenuti dopo l’entrata in vigore della legge.
  • Criteri di dimensionamento di una c.e.r.: Approfondimento sull’adeguamento delle centrali alle necessità energetiche locali.
  • Sistemi di misura e monitoraggio delle c.e.r.: Importanza del monitoraggio per massimizzare l’efficienza energetica.

Vantaggi del Corso

Il corso “Energia Rinnovabile e Normative Europee” offre numerosi vantaggi per i partecipanti:

  • Corso accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) con rilascio di 6 Crediti Formativi Professionali per Ingegneri (CFP).
  • Attestato di fine corso, certificato di partecipazione alla formazione.
  • Interazione diretta con i docenti, permettendo ai partecipanti di porre domande e chiarire dubbi in tempo reale.
  • Pratica di Accreditamento a cura dell’organizzazione che offre il corso, semplificando il processo per i professionisti.

Obiettivi del Corso Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

L’obiettivo principale del corso è fornire una formazione approfondita sull’energia rinnovabile, focalizzandosi sulla Direttiva RED II, la Legge 8/2020 e il quadro normativo. I partecipanti saranno introdotti ai sistemi di misura e monitoraggio delle ce.r., imparando come ottimizzare la produzione di energia rinnovabile per contribuire alla transizione verso un futuro energetico più sostenibile.

In conclusione, il corso “Comunità energetiche rinnovabili: aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa” rappresenta un’opportunità unica per approfondire la comprensione delle normative che regolano il settore energetico rinnovabile in Italia. Per i professionisti del settore, partecipare a questa formazione significa acquisire conoscenze preziose per guidare e supportare il cambiamento verso un sistema energetico più pulito e sostenibile.

Il Docente

Il docente del corso è l’Ing. Vincenzo Triunfo

Ing. Vincenzo Triunfo

Amministratore +39 ENERGY SRL Consulente settore Ingegneria/Ambiente/Sicurezza sul lavoro
EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) settori civile e industriale certificato ACCREDIA ai sensi della UNI 11339)
TCE – Tecnico Certificatore Energetico ed EGE
Membro della Commissione Energia dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

PUBBLICATO DA

SonTraining Staff

SonTraining Staff

Condividi l'articolo se ti è piaciuto o richiedi maggiori informazioni inviando una mail a: info@sontraining.it

Torna in alto

Accedi

Accedi

Registrati

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Accedi

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Please accept the Terms and Conditions to proceed.

Conferma via mail la tua registrazione!

Grazie per esserti registrato alla piattaforma di SonTraining, controlla la mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di verifica per confermare la tua registrazione alla nostra piattaforma.

All’interno della mail troverai: 

1. Il link di verifica della tua mail
2. Il link per completare il tuo profilo
 3. Il riepilogo dei tuoi dati di accesso

Per ogni ulteriore informazione, clicca sul bottone “Aiuto” o compila il modulo di contatto.

Accedi

Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!