Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici già in possesso di elevati requisiti e conoscenze in campo tecnico riguardo la diagnostica strutturale e i suoi argomenti peculiari.
Il corso viene erogato in modalità WEBINAR.
Il corso è rivolto a Ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, geologi.
Numero massimo di iscritti: come da indicazioni normative il numero massimo di iscritti è di 100 unità.

Il corso si svolge il 24 Febbraio e 3 marzo 2023 dalle ore 15:00 alle 18:00 per un totale di 6 ore ha il seguente programma
DIAGNOSTICA EDILE – INTRODUZIONE
Generalità
Stato di fatto
Normativa di ieri e di oggi
Eterogeneita’ delle competenze
Analisi storico critica
Il piano indagini
Il rilievo geometrico
2 – LA DIAGNOSTICA STUTTURALE
La circolare 21 gennaio 2019, n. 7 c.s.ll.pp
LIvelli di indagine – strutture in muratura
Strutture in c.a. e acciaio
Fase preliminare – il rilievo
Il rilievo strutturale
Il rilievo strutturale – strutture in muratura
Il rilievo strutturale – strutture in c.a. e acciaio
Il rilievo strutturale – gli elementi non strutturali
La programmazione delle indagini
Le indagini in situ –
Strutture in c.a.
Strutture in muratura
Elementi non strutturali
La relazione tecnico conoscitiva
3 – PROVE NON DISTRUTTIVE
Termografie
Pacometrie
Metodi chimici
Scleometria
Le prove ultrasoniche
4 – PROVE SEMIDISTRUTTIVE
Sonda Windsor
Prova di Pull Out
Martinetti piatti singoli
Martinetti piatti doppi
Penetrometrica (murature)
Prove combinate
5 – PROVE DISTRUTTIVE
Prelievo di carote – Carotaggi
Estrazione barre
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
Il corso è rivolto a Ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, geologi.
- Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) con il codice 22p63151 ed ha una durata di 6 ore.
- Si rilasciano n.6 Crediti per Ingegneri.
- Il corso è accreditato per Ingegneri e ha una durata di n.6 ore formative.
