Il Legno Lamellare

L’utilizzo del legno lamellare ha sostituito progressivamente l’impiego del legno massiccio (ovvero, sostanzialmente, il tronco dell’albero tagliato a misura ed essiccato) in edilizia e in tutte le opere di ingegneria che prevedono l’impiego di strutture in legno: lo scopo è quello di esaltare le proprietà del legno, soprattutto quello lavorato, minimizzandone o cancellando del tutto i possibili difetti.

Con il termine legno lamellare si indicano manufatti e strutture in legno lavorato destinati a un uso strutturale. Più precisamente, si tratta di elementi lignei formati da sottili lastre – dette appunto lamelle – lavorate e rifinite (soprattutto per quanto riguarda la piallatura e l’impermeabilizzazione), e successivamente incollate a caldo le une con le altre.

L’inconveniente principale del legno massiccio (detto anche massello) risiede nella sua apparente forza che contrasta con la sua effettiva fragilità. In altre parole, se l’impressione che si ricava dall’osservazione estemporanea di strutture in legno massiccio è di grande solidità, in realtà basta una piccola imperfezione interna – una crepa, una fessura, un deposito di resina non spurgato – per minarne la tenuta e comprometterne la stabilità, se non nell’immediato sicuramente sul lungo periodo.

Il legno lamellare serve a evitare proprio questo tipo di rischi: infatti, tagliando la materia prima in lamelle sottili (non più spesse di 20 millimetri, salvo esigenze particolari), si ha la possibilità di controllarne in profondità la stabilità, testando in maniera capillare durezza, resistenza e resilienza di ogni singolo elemento.

Il quale, peraltro, potrà essere lavorato singolarmente e stabilizzato dal punto di vista igrometrico, mediante l’utilizzo di materiali impermeabilizzanti. Una volta ultimate tali operazioni preliminari, le diverse lamelle potranno essere incollate a caldo l’una all’altra, con venature contrapposte (in modo tale da assicurare maggiore compattezza e resistenza del prodotto finito).

Il risultato finale è una serie di assi o travi di misure e sezioni differenti, pronte per essere usate negli ambiti più disparati dell’ingegneria civile, dalla costruzione di case e ponti al consolidamento di edifici, fino ad arrivare all’industria del mobile; la quale, pur continuando a preferire – almeno per quanto riguarda i mobili di pregio – il legno massiccio, sta lentamente scoprendo le possibilità, anche creative, che la flessibilità del legno lamellare offre per creare tettoie in legno e altro.

Un altro importante aspetto del legno lamellare è dato dalle sue eccellenti, quanto insospettabili, proprietà ignifughe.

Prima di essere incollate fra loro, infatti, le lamelle vengono sottoposte a un trattamento che rende le superfici resistenti all’azione del fuoco; il quale, di conseguenza, penetra con grande fatica, e soprattutto molto lentamente, all’interno delle fibre dei singoli elementi.

In questo modo, le strutture portanti di un edificio costruito in legno lamellare preservano le loro proprietà meccaniche (in particolare la stabilità) per un tempo relativamente lungo, consentendo l’evacuazione degli ambienti invasi dal fuoco; e al tempo stesso la propagazione di quest’ultimo si rivela fiaccata in maniera sensibile, in modo tale da consentire di procedere alle operazioni di spegnimento.

Per progettare la vostra struttura in legno personalizzata, seguite il corso di Progettazione di Strutture in legno lamellare troverete professionalità e competenza e vostro servizio.

PUBBLICATO DA

SonTraining Staff

SonTraining Staff

Condividi l'articolo se ti è piaciuto o richiedi maggiori informazioni inviando una mail a: info@sontraining.it

Torna in alto

Accedi

Accedi

Registrati

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Accedi

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Please accept the Terms and Conditions to proceed.

Conferma via mail la tua registrazione!

Grazie per esserti registrato alla piattaforma di SonTraining, controlla la mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di verifica per confermare la tua registrazione alla nostra piattaforma.

All’interno della mail troverai: 

1. Il link di verifica della tua mail
2. Il link per completare il tuo profilo
 3. Il riepilogo dei tuoi dati di accesso

Per ogni ulteriore informazione, clicca sul bottone “Aiuto” o compila il modulo di contatto.

Accedi

Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!