Ponteggi a boccole, a perni, a tubo giunto e multidirezionale: che differenze ci sono?
I ponteggi hanno differenti usi e differenti impieghi. Le principali tipologie di ponteggi prodotti da GBM sono:
- Ponteggio fisso a telai prefabbricati: viene realizzato collegando più telai metallici di altezza e profondità standard sulle quali si fissano le basi ed i parapetti. È il ponteggio di più semplice impiego. Grazie alla sua standardizzazione ed alla rapidità di montaggio e smontaggio, non necessita di particolari competenze per la manodopera. Vanno però sempre seguite rigorosamente le metodologie di impiego fornite nella documentazione relativa, ovvero nel “libretto del ponteggio”.
In questa categoria rientrano:- i ponteggi a boccole (in cui correnti e diagonali che collegano i telai hanno alle estremità dei perni da inserire negli anelli – le “boccole” – presenti sui telai)
- e i ponteggi a perni (in cui correnti e diagonali hanno alle estremità dei fori da infilare sui perni presenti sui telai).

- Ponteggio tubo-giunto: ottenuto collegando tra di loro i tubi e realizzando tale collegamento mediante un giunto. Si tratta di un ponteggio a geometria variabile e modulabile per poter raggiungere ogni estensione, altezza e connettere i suoi componenti in ogni direzione ed angolatura sulle tre dimensioni spaziali. Grazie a tale modularità permette l’adeguamento a ogni facciata o manufatto, semplificando o addirittura rendendo possibili interventi altrimenti ai limiti dell’impraticabilità. Tali vantaggi nella realizzazione necessitano ovviamente di manodopera specializzata e un tempo mediamente maggiore per il montaggio e lo smontaggio.
- Ponteggio multidirezionale: concettualmente simile al ponteggio tubo-giunto, si differenzia da esso perché prevede l’utilizzo di tubi con delle rosette saldate in modo da poter effettuare i collegamenti tra di essi. È un sistema adottato sempre più frequentemente perché coniuga l’adattabilità e la duttilità del sistema tubo-giunto con la rapidità e la pratica del sistema a telai prefabbricati. Queste sue caratteristiche lo pongono a metà strada tra le due tipologie precedenti di ponteggi e lo rendono la soluzione ottimale per ottenere i vantaggi dell’utilizzo di entrambi i sistemi.