Please Log in to view the report.
Cerchi un corso particolare ? filtra per Argomento e tipologia sulla pagina e post
cerca i corsi lms
proca carica paccehtti corsi
Corso Prova ING-Sicurezza
L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo Ed 2- D000237
Autorizzazione in deroga per manifestazioni e cantieri - D000234
Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento - Ed 1 D000232
Valutazione di impatto acustico di un centro commerciale e di un parcheggio asservito - D000235
Progettazione di interventi ai ricettori: metodiche di progettazione e casi di studio – il caso di una scuola - Ed 2 D000233
Uso di strumenti software per l'applicazione della uni en iso 12354 – 4: inoise e i-simpa - D000231
Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento - D000230
CNI-Il gas radon:Normativa di riferimento, procedure di valutazione ed interventi di mitigazione-(ING)
L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo - D000236
La misurazione dell’intellegibilità con i parametri STI, STIPA e TR - D000229
Il gas radon:Normativa di riferimento, procedure di valutazione ed interventi di mitigazione-(ING)
La stima dell’incertezza di misura nella procedura di rilevazione del livello acustico ambientale - D000228
Le misure di impianti Eolico – prime valutazioni sul DM del 1.06.2022 – esempi di misure - D000220
Modelli di previsione acustica. Corso base sull’utilizzo dei software di simulazione – esempi pratici. - D000219
Corso per Rspp - Modulo C - Specializzazione relativa agli aspetti gestionali e relazionali
GAS RADON: INTERVENTI E PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI AREAZIONE E VENTILAZIONE-3^ edizione
Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l’intelligenza artificiale (cantieri, eolico, ferroviario…) - D000218
Autorizzazione in deroga per cantiere - Calcolo del valore di emissione Monitoraggio acustico - D000217
Impatto acustico di una UTA e modalità di insonorizzazione – esempi applicativi - D000216
Autorizzazione in deroga per Concerti, sagre, attività pubbliche temporanee - D000215
Il ruolo del CTU nei contenzioni da inquinamento acustico – aspetti legali della normale tollerabilità - D000214
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro – confronto con esempi tra il metodo per Compiti e per Mansione - D000213
Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l'intelligenza artificiale (Cantieri, Eolico, Ferroviario…)
CNI-Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa 2023
Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa 2023 (ING)
Criteri minimi ambientali: come determinare l’intellegibilità con i parametri STI C50 e TR (UNI 11532 e UNI 11367) - D000212
CNI-Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa (ING)
Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa (ING)
Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l’intelligenza artificiale (cantieri, eolico, ferroviario…) - D000211
Strumentazioni e tecniche di misura – corrette impostazioni ed esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri - D000210
La valutazione d'impatto acustico di attività esistente: dalla misura dello stato di fatto alla determinazione del rispetto dei limiti - D000208
I criteri minimi ambientali nella progettazione di una edificio e correlazione con i requisiti acustici passivi. - D000204
L'acustica degli spazi musicali: dalla sala di ascolto allo studio di registrazione. Analisi metodologie progettuali e scelta corretta dei materiali per l'isolamento e la correzione acustica interna. - D000209
Cantiere Ferroviario 5- Edizione
Impianti Evac, misure di intellegibilità dello STI/STIPA e altri metodi e parametri - D000207
Orientamenti della Giurisprudenza in ambito inquinamento acustico e requisiti acustici passivi - D000206
Autorizzazione in deroga per cantiere - Calcolo del valore di emissione - Le norme uni 10855 e la UNI 11728/2018 - D000205
Corso per abilitazione a Tecnico Competente in Acustica - Campania e Puglia 23-24
L'accertamento del rumore ambientale e la valutazione del contributo per specifica sorgente - D000203
Progettazione di interventi di insonorizzazione di impianti industriali di piccole e grandi dimensioni - D000202
Uso di strumenti software open source per lo studio della propagazione acustica in ambiente esterno: inoise e code-tympan - D000201
La valutazione dei rischio rumore e vibrazione nei luoghi di lavoro - D000200
Autorizzazione in deroga per cantiere - Calcolo del valore di emissione Monitoraggio acustico - D000199
Autorizzazione in deroga per le Concerti-Sagre e manifestazioni pubbliche temporanee - D000198
La Gestione dei Rifiuti nell'ambito dei cantieri edili con esempi
Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa
CNI-Criteri di progettazione
Criteri progettuali per gli impianti di ventilazione meccanica controllata (ING)
Impianti per la diffusione sonora: la strumentazione e gli aspetti normativi - D000191
I difetti acustici degli immobili. Gli errori di progettazione e di posa in opera e la svalutazione dell'immobile. Analisi della normativa tecnica e delle soluzioni di riqualificazione. - D000190
Acustica Architettonica negli spazi multifunzionali dedicati alla musica e alla parola - D000189
I criteri minimi ambientali nella progettazione di una scuola– esempi applicativi - D000188
CNI-TRASPORTO STRADALE MERCI PERICOLOSE -ADR (ING)
GAS RADON: INTERVENTI E PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI AREAZIONE E VENTILAZIONE-2^ edizione
TRASPORTO STRADALE MERCI PERICOLOSE -ADR (ING)
Corso di prova test finale
Uso di strumenti software open source per la progettazione e verifica della qualità acustica degli ambienti interni - D000186
Autorizzazione in deroga ai limiti di rumore per le attività temporanee - D000187
Impatto acustico di una UTA e modalità di insonorizzazione– esempi applicativi - D000185
Come individuare ponti acustici in elementi edilizi e soluzioni tecniche - D000184
Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (NEW-RSSP/ASPP)
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 - UNI EN 689-2019(NEW-RSSP/ASPP)
Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5 2019 e CEI EN 62305 parti 1-2 2013 (NEW-RSPP/ASPP)
Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (NEW-RSPP/ASPP)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (NEW-RSPP/ASPP)
Progettazione dei ponteggi metallici: l’evoluzione dalle NTC 2008 alle NTC 2018 (NEW-CSE/CSP)
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri (NEW-RSPP/ASPP/CSP/CSE)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell'ambito dei cantieri (NEW-CSE/CSP)
Tecniche di progettazione della insonorizzazione di impianti tecnologici industriali e civili - D000183
La valutazione dei rischio rumore e vibrazione nei luoghi di lavoro - D000182
La zonizzazione acustica e il risanamento integrato nella pianificazione urbanistica - D000181
Cantiere Ferroviario 4-Edizione
TRASPORTO STRADALE MERCI PERICOLOSE (ADR)
Terre e rocce da scavo - modalità di applicazione a casi pratici - Novità normative
IL P.A.R.E. : metodologie, impostazione ed esempio pratico di relazione tecnica - D000180
Valutazione di impatto acustico di impianti eolici – misurazioni e previsione ai sensi delle ultime normative - D000179
D000163 – La valutazione d’impatto acustico di attività esistente: dalla misura dello stato di fatto alla determinazione del rispetto dei limiti
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione
La Gestione dei Rifiuti nell’ambito dei cantieri edili con esempi
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell’ambito dei cantieri
Il SUPERBONUS: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio
LE COMUNITA’ ENERGETICHE
Diagnostica Edile (CNI)
Diagnostica Edile (ING)
Aspetti giuridici nell'ambito dell'acustica ambientale - D000172
Calcolo dei Requisiti Acustici Passivi in fase di progetto - D000171
Determinazione dei Requisiti Acustici Passivi in fase di collaudo in opera - D000170
Corso Prova Plugin attestati
Corso Prova test
Strumentazioni e tecniche di misura – corrette impostazioni ed esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri - D000169
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA DEL CANTIERE 3EDIZIONE-(PSC)
SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI INDICAZIONI TECNICHE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
Pacchetto promozionale di 40 ore valido per Aggiornamento CSE/CSP
Italferr-ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE-2EDIZIONE
LE COMUNITA’ ENERGETICHE (PERITI)
Modalità operative e strumenti per l’applicazioni della direttiva Atex (PERITI)
Il PNRR - Il ruolo del tecnico nella finanza agevolata - (PERITI)
Le modifiche introdotte dalla nuova norma UNI 11367 del gennaio 2023 - Acustica in edilizia- classificazione acustica delle unità immobiliari - D000168
Valutazione di impatto acustico: previsionale e post-opera - D000167
Gli adempimenti relativi all’acustica conseguenti all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) - D000166
In ottemperanza ai nuovi CAM come determinare l’intellegibilità con i parametri STI C50 e TR (UNI 11532 e UNI 11367) - D000165
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro – confronto con esempi tra il metodo per Compiti e per Mansione - D000164
Acustica forense. Come il CTU può determinare la normale tollerabilità - D000162
Valutazione di impatto acustico di un centro commerciale e di un parcheggio asservito - D000161
La stima dell’incertezza di misura nella procedura di rilevazione del livello acustico ambientale - D000159
Corso Diagnostica edile
GAS RADON: INTERVENTI E PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI AREAZIONE E VENTILAZIONE
Modelli di previsione acustica. Corso base sull’utilizzo dei software di simulazione – esempi pratici - D000156
Progettazione di interventi ai ricettori: metodiche di progettazione e casi di studio – il caso di una scuola - D000155
Monitoraggio acustico da cantiere - Calcolo del valore di emissione - Le norme uni 10855 e la UNI 11728/2018 - le linee guida Ispra- D000154
Strumentazioni e tecniche di misura – corrette impostazioni ed esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri - D000153
Rischi specifici di cantiere:rischio elettrico ed antincendio (GMT)
Aspetti applicativi dell’attività di coordinamento in cantiere (GMT)
LE COMUNITA’ ENERGETICHE (GMT)
Ultimi aggiornamenti sulle procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022
PROVA SICUREZZA LMS
Ultimi aggiornamenti sulle procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022
I materiali per l'acustica in edilizia. I criteri per una scelta corretta dei materiali isolanti, l'analisi "critica" delle schede tecniche e la corretta posa in opera. Gli isolanti acustici e la prevenzione incendi.
Approfondimento critico sull’applicazione del Decreto del 1 giugno 2022 sugli Impianti Eolici – esempi applicativi
Corso prova attestati 2
Corso prova attestati
Il PNRR - Il ruolo del tecnico nella finanza agevolata - (ING)
L'acustica degli spazi musicali: dalla sala di ascolto allo studio di registrazione. Analisi metodologie progettuali e scelta corretta dei materiali per l'isolamento e la correzione acustica interna.
I nuovi CAM (Criteri Ambientali Minimi) applicati agli immobili. Gli errori di progettazione e di posa in opera e la svalutazione dell'immobile. Analisi delle delle soluzioni di riqualificazione.
Come individuare con metodo intensimetrico ponti acustici in elementi edilizi e applicazioni per impianti industriali con soluzioni progettuali
Valutazione di Impatto acustico Esempio di un poligono di tiro - Misurazioni della pressione sonora vicino alla sorgente UNI 17201-6:2022
Misure di intellegibilità attraverso il parametro STI e Tempo di riverbero
Rischi specifici di cantiere:rischio elettrico ed antincendio (ING)
Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili:il rischio chimico , biologico e la caduta dall'alto (ING)
Verifiche sulle gru e ponteggi ed obblighi del coordinatore ed analisi della più recente giurisprudenza sul tema (ING)
Aspetti applicativi dell'attività di coordinamento in cantiere (ING)
Comunicare il rischio (ING)
La funzione dei Sistemi di Gestione nell’ambito della sicurezza:l’analisi dei Near Miss (ING)
CNI-Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili:il rischio chimico , biologico e la caduta dall'alto(CNI)
CNI-Veridiche sulle gru e ponteggi ed obblighi del coordinatore ed analisi della più recente giurisprudenza sul tema(CNI)
NaturTec
AgeoTec
Valutatore BB.CC. (Beni culturali)
PROVA 2022
CNI-La funzione dei Sistemi di Gestione nell’ambito della sicurezza:l'analisi dei Near Miss
CNI-Comunicare il rischio
Corso Prova ANTMAN 2 FAD
Acustica Architettonica negli spazi multifunzionali dedicati alla musica e alla parola
Cantiere Ferroviario 3-EDIZIONE
Prove di rumorosità su gruppi pompanti e impianti industriali in banda di ottave con soluzioni progettuali
CNI-Aspetti applicativi dell'attività di coordinamento in cantiere
Comunicare il rischio (NEW-RSPP/ASPP)
Determinazione dell'immissione sonora dovuta a sorgenti sonore poste in prossimità dell'orecchio ai sensi delle norme UNI 11450 e UNI 11904 parte 1 e 2.
La funzione dei Sistemi di Gestione nell’ambito della sicurezza:l'analisi dei Near Miss(NEW-RSPP/ASPP)
Corso Sicurezza Ferroviario abilitante
Scuola di Mestiere per Ispettori di cantiere
Aspetti applicativi dell'attività di coordinamento in cantiere (NEW-CSE/CSP)
Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili:il rischio chimico , biologico e la caduta dall'alto (NEW-CSE/CSP)
CNI-rischi specifici di cantiere:rischio elettrico ed antincendio(CNI)
Verifiche sulle gru e ponteggi ed obblighi del coordinatore ed analisi della più recente giurisprudenza sul tema (NEW-CSE/CSP)
rischi specifici di cantiere:rischio elettrico ed antincendio(NEW-CSE/CSP)
Cantiere ferroviario 2 EDIZIONE
Criteri progettuali per gli impianti di ventilazione meccanica controllata
Il cloud per gli studi professionali CNI
Il cloud per gli studi professionali FAD (ING)
Gli impianti per la diffusione sonora: corretta progettazione, e soluzioni tecnologiche
Progettazione di interventi alla sorgente: metodiche di progettazione e riduzione del rumore vibrazionale con case study
La nuova valutazione del rischio incendio (NEW-RSPP/ASPP)
I materiali e le soluzioni tecnologiche da utilizzare negli ambienti per l’ascolto della musica e del parlato
Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022
Gli impianti per la diffusione sonora: la strumentazione e gli aspetti normativi
Modelli di previsione acustica con software previsionali. Esempi pratici su un centro commerciale e su una attività industriale
Il PNNR - Il ruolo del tecnico nella finanza agevolata - (CNI)
D000122-Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022
Cantiere ferroviario italferr
Campi Elettromagnetici
COME EFFETTUARE LE MISURE DI STI E TEMPO DI RIVERBERO CON I FONOMETRI BEDROCK
Gli ambienti per l’ascolto della musica e del parlato: la progettazione.
Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo ai sensi della recente norma Uni 10052:2021
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri (GEO)
Modalità operative e strumenti per l’applicazioni della direttiva Atex FAD(NEW-RSPP/ASPP)
La nuova valutazione del rischio incendio CNI
La nuova valutazione del rischio incendio (ING)
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro - Esempi di in grosse aziende con il metodo per Mansione
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro - Esempi di in piccole aziende con il metodo per Compiti
Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022 - Lazio
Scuola di Mestiere Sicurezza
Corso Atex CNI
Il SUPERBONUS: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio (ARCH)
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (ARCH)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell'ambito dei cantieri (ARCH)
La Gestione dei Rifiuti nell'ambito dei cantieri edili con esempi (ARCH)
Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022
Autorizzazione in deroga ai limiti di rumore per le attività temporanee
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell'ambito dei cantieri (GMT)
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (GMT)
Terre e rocce da scavo - modalità di applicazione a casi pratici - Novità normative (GMT)
Il SUPERBONUS: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio (GMT)
Modalità operative e strumenti per l’applicazioni della direttiva Atex FAD (ING)
Valutazione di impatto acustico di un centro commerciale e di un parcheggio asservito
DL Academy
Gli adempimenti relativi all’acustica conseguenti all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
La misurazione dell’intellegibilità con i parametri STI, STIPA e TR
La zonizzazione acustica e il risanamento integrato nella pianificazione urbanistica
Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (PERITI)
Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5 2019 e CEI EN 62305 parti 1-2 2013 (PERITI)
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 – UNI EN 689-2019 (PERITI)
Il SUPERBONUS: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio (PERITI)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell’ambito dei cantieri(PERITI)
Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (PERITI)
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (PERITI)
Agile – Application Lifecycle Management – dalle basi alle applicazioni complete (Periti)
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri(PERITI)
La Gestione dei Rifiuti nell’ambito dei cantieri edili con esempi (Periti)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (PERITI)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell'ambito dei cantieri (CSE/CSP)
LE COMUNITA’ ENERGETICHE E L’AUTOCONSUMO (CNI)
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (GEO)
La Gestione dei Rifiuti nell’ambito dei cantieri edili con esempi (GEO)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (GEO)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell’ambito dei cantieri (GEO)
Terre e rocce da scavo - modalità di applicazione a casi pratici - Novità normative (GEO)
La Gestione dei Rifiuti nell'ambito dei cantieri edili con esempi (NEW-CSE/CSP)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (RSPP/ASPP)
Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (RSPP/ASPP)
Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5 2019 e CEI EN 62305 parti 1-2 2013 (RSPP/ASPP)
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri (RSPP/ASPP/CSP/CSE)
Progettazione dei ponteggi metallici: l’evoluzione dalle NTC 2008 alle NTC 2018 (CSE/CSP)
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 - UNI EN 689-2019 (RSSP/ASPP)
La Nuova Valutazione del Rischio Incendio – Aspetti pratici
Il cloud per gli studi professionali
Il ruolo del tecnico nella finanza agevolata - il PNRR
La previsione delle prestazioni acustiche degli edifici ai sensi delle recenti norme UNI 11175
L'accertamento del rumore ambientale e la valutazione del contributo per specifica sorgente
L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo
Progettazione di interventi ai ricettori: metodiche di progettazione e casi di studio – il caso di una scuola
Le Comunità Energetiche (ING)
Corso Prova ANTMAN FAD
[Corso in Live Streaming] Vibrazioni strutturali prodotte da traffico ferroviario e da attività di cantiere Copy
Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (RSSP/ASPP)
LE COMUNITA’ ENERGETICHE E L’AUTOCONSUMO
La valutazione di impatto acustico con le modalità proposte nella nuova norma UNI 12354-4 - sviluppo di casi pratici ED 5
Progettazione di strutture in legno lamellare corso FAD CNI
Progettazione di strutture in legno lamellare (ING)
Ed 06/21 Sistemi di sicurezza del bordo strada: Impiego del prodotto e progettazione della posa
Ed 06/21 Infrastrutture di trasporto lineari – concorsualità delle sorgenti sonore
Il Decreto “Semplificazioni” 2020: Le novità in materia di appalti pubblici
Seminario Italferr sulla progettazione stradale _“L’applicazione del D.M. 05/11/2001 all’adeguamento delle strade esistenti”
Il SUPERBONUS: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio CNI
Corso FAD Gestione dei Rifiuti sbloccato
Corso FAD Responsabile dei Lavori CNI
La Gestione dei Rifiuti nell'ambito dei cantieri edili con esempi (ING)
Il Superbonus: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio (ING)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell'ambito dei cantieri (ING)
Gli aspetti operativi del Superbonus
Il Decreto “Semplificazioni” 2020: Le novità in materia di appalti pubblici - streaming
Progettazione di strutture in legno lamellare corso in modalità streaming
prova
Corso per abilitazione a Tecnico Competente in Acustica - Napoli
Corso per abilitazione a Tecnico Competente in Acustica - Bari
La figura del responsabile dei lavori nell'ambito delle attività private
La gestione dei rifiuti nella costruzioni e manutenzioni edili
Pacchetto promozionale di 20 ore valido per Aggiornamento RSPP/ASPP/CSE/CSP
Pacchetto promozionale di 40 ore valido per Aggiornamento RSPP/ASPP
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 con la recente UNI EN 689-2019 (Cni)
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 - UNI EN 689-2019 (ING)
RADON- D.Lgs. N. 101 DEL 31 LUGLIO 2020 – TUTTE LE MODIFICHE INTRODOTTE
1-Monitoraggio acustico da cantiere – Calcolo del valore di emissione – Uni 10855 e 11728
Modelli di previsione acustica. Corso sull’utilizzo dei software di simulazione – esempi pratici
Progettazione dei ponteggi metallici: l’evoluzione dalle NTC 2008 alle NTC 2018 (ING)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (ING)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (CNI)
[Corso in Live Streaming] Progettazione Acustica e Collaudo impianti EVAC
[Corso in Live Streaming] Misura delle vibrazioni negli edifici indotte dalle infrastrutture e da attività di cantiere
[Corso in Live Streaming] Autorizzazione in deroga attività temporanee - impatto acustico previsionale UNI 12354- 4 - propagazione sonora di rumore ferroviario, stradale ed eolico
[Corso in Live Streaming] Valutazione di impatto acustico di impianti eolici secondo le linee guida ISPRA
Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (CNI)
Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (ING)
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri (ING)
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi: analisi critica in ambito progettuale e gestione cantieri (CNI)
[Corso in Live Streaming] Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 con la recente UNI EN 689-2019
Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5:2019; CEI EN 62305 parti 1-2:2013; Luoghi all’Aperto (CNI)
Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5 2019 e CEI EN 62305 parti 1-2 2013 (ING)
Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (CNI)
Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (ING)
[Corso in Live Streaming] Vibrazioni strutturali prodotte da traffico ferroviario e da attività di cantiere
[Corso in Live Streaming] Valutazione di impatto acustico secondo la norma UNI 12354-4 - 13 maggio
[Corso in Live Streaming] LEZIONE ACUSTICA FORENSE
[Corso in Live Streaming] Inquinamento custico ferroviario
[Corso in Live Streaming] Inquinamento acustico da cantiere
[Corso in Live Streaming] Comfort Acustico secondo i criteri ambientali minimi per edifici pubblici
[Corso in Live Streaming] Requisiti passivi acustici - Novità normative
[Corso in Live Streaming] Misurazione di rumore e vibrazione nei luoghi di lavoro
Agile - Application Lifecycle Management (CNI)
Terre e rocce da scavo - Novità normative (CNI)
Pacchetto Promozionale per l'Aggiornamento per Tecnico Competente in Acustica
Corso di Prova FAD
Corso per abilitazione a Tecnico Competente in Acustica - Frosinone
Geographic Information System su software open source QGIS (CNI)
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (ING)
Agile - Application Lifecycle Management - dalle basi alle applicazioni complete (ING)
Terre e rocce da scavo - modalità di applicazione a casi pratici - Novità normative (ING)
cerca il tuo corso per titolo
Cerca il tuo corso
function jMenu()
{
var l, w;
l = document.menu.lnk.options[document.menu.lnk.selectedIndex].value;
w = document.menu.win.checked;
if (l)
{
if (w)
{
window.open(l);
}
else
{
location.href = l;
}
}
else
{
alert("Selezionare una voce dal menu!");
}
}
function dropdown_option($atts) {
$dropid = (isset($atts['dropid'])) ? $atts['dropid'] : '';
global $sco_array;
if (!empty($atts['value']) && !empty($atts['text'])) {
$sco_array[$dropid][$atts['value']] = $atts['text'];
}
}
add_shortcode('sco','dropdown_option');
function sc_dropdown($atts) {
$id = (isset($atts['id'])) ? $atts['id'] : 'sc_dropdown';
$dropid = (isset($atts['dropid'])) ? $atts['dropid'] : '';
global $sco_array;
$sel = '';
if (!empty($sco_array[$dropid])) {
$sel .= '';
$sel .= '';
foreach($sco_array[$dropid] as $k=>$v) {
$sel .= '';
}
$sel .= ' ';
}
return $sel;
}
add_shortcode('scd','sc_dropdown');
[sco dropid="one" value="http://example.com" text="Option1"]
[sco dropid="one" value="http://example1.com" text="Option2"]
[sco dropid="one" value="http://example2.com" text="Option3"]
[scd dropid="one" id="wlmm-select-dropdown"]
[sc total_options="10" option1="module 1" link1="http://Cisco.com" label1="Click Here to download Module 2 audio file" option2="module 2" link2="http://wordpress.com" label2="Click Here to download Module 2 audio file" option3="module 3" label3="Click Here to download Module 3 audio file" link3="http://Cisco.com" option4="module 4" label4="Click Here to download Module 4 audio file" link4="http://wordpress.com"]
Corso Prova ING-Sicurezza
L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo Ed 2- D000237
Autorizzazione in deroga per manifestazioni e cantieri - D000234
Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento - Ed 1 D000232
Valutazione di impatto acustico di un centro commerciale e di un parcheggio asservito - D000235
Progettazione di interventi ai ricettori: metodiche di progettazione e casi di studio – il caso di una scuola - Ed 2 D000233
Uso di strumenti software per l'applicazione della uni en iso 12354 – 4: inoise e i-simpa - D000231
Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento - D000230
CNI-Il gas radon:Normativa di riferimento, procedure di valutazione ed interventi di mitigazione-(ING)
L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo - D000236
La misurazione dell’intellegibilità con i parametri STI, STIPA e TR - D000229
Il gas radon:Normativa di riferimento, procedure di valutazione ed interventi di mitigazione-(ING)
La stima dell’incertezza di misura nella procedura di rilevazione del livello acustico ambientale - D000228
Le misure di impianti Eolico – prime valutazioni sul DM del 1.06.2022 – esempi di misure - D000220
Modelli di previsione acustica. Corso base sull’utilizzo dei software di simulazione – esempi pratici. - D000219
Corso per Rspp - Modulo C - Specializzazione relativa agli aspetti gestionali e relazionali
GAS RADON: INTERVENTI E PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI AREAZIONE E VENTILAZIONE-3^ edizione
Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l’intelligenza artificiale (cantieri, eolico, ferroviario…) - D000218
Autorizzazione in deroga per cantiere - Calcolo del valore di emissione Monitoraggio acustico - D000217
Impatto acustico di una UTA e modalità di insonorizzazione – esempi applicativi - D000216
Autorizzazione in deroga per Concerti, sagre, attività pubbliche temporanee - D000215
Il ruolo del CTU nei contenzioni da inquinamento acustico – aspetti legali della normale tollerabilità - D000214
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro – confronto con esempi tra il metodo per Compiti e per Mansione - D000213
Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l'intelligenza artificiale (Cantieri, Eolico, Ferroviario…)
CNI-Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa 2023
Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa 2023 (ING)
Criteri minimi ambientali: come determinare l’intellegibilità con i parametri STI C50 e TR (UNI 11532 e UNI 11367) - D000212
CNI-Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa (ING)
Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa (ING)
Monitoraggi acustici e nuovi sviluppi con l’intelligenza artificiale (cantieri, eolico, ferroviario…) - D000211
Strumentazioni e tecniche di misura – corrette impostazioni ed esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri - D000210
La valutazione d'impatto acustico di attività esistente: dalla misura dello stato di fatto alla determinazione del rispetto dei limiti - D000208
I criteri minimi ambientali nella progettazione di una edificio e correlazione con i requisiti acustici passivi. - D000204
L'acustica degli spazi musicali: dalla sala di ascolto allo studio di registrazione. Analisi metodologie progettuali e scelta corretta dei materiali per l'isolamento e la correzione acustica interna. - D000209
Cantiere Ferroviario 5- Edizione
Impianti Evac, misure di intellegibilità dello STI/STIPA e altri metodi e parametri - D000207
Orientamenti della Giurisprudenza in ambito inquinamento acustico e requisiti acustici passivi - D000206
Autorizzazione in deroga per cantiere - Calcolo del valore di emissione - Le norme uni 10855 e la UNI 11728/2018 - D000205
Corso per abilitazione a Tecnico Competente in Acustica - Campania e Puglia 23-24
L'accertamento del rumore ambientale e la valutazione del contributo per specifica sorgente - D000203
Progettazione di interventi di insonorizzazione di impianti industriali di piccole e grandi dimensioni - D000202
Uso di strumenti software open source per lo studio della propagazione acustica in ambiente esterno: inoise e code-tympan - D000201
La valutazione dei rischio rumore e vibrazione nei luoghi di lavoro - D000200
Autorizzazione in deroga per cantiere - Calcolo del valore di emissione Monitoraggio acustico - D000199
Autorizzazione in deroga per le Concerti-Sagre e manifestazioni pubbliche temporanee - D000198
La Gestione dei Rifiuti nell'ambito dei cantieri edili con esempi
Comunità Energetiche rinnovabili (CER): aspetti tecnici e ultimi aggiornamenti della normativa
CNI-Criteri di progettazione
Criteri progettuali per gli impianti di ventilazione meccanica controllata (ING)
Impianti per la diffusione sonora: la strumentazione e gli aspetti normativi - D000191
I difetti acustici degli immobili. Gli errori di progettazione e di posa in opera e la svalutazione dell'immobile. Analisi della normativa tecnica e delle soluzioni di riqualificazione. - D000190
Acustica Architettonica negli spazi multifunzionali dedicati alla musica e alla parola - D000189
I criteri minimi ambientali nella progettazione di una scuola– esempi applicativi - D000188
CNI-TRASPORTO STRADALE MERCI PERICOLOSE -ADR (ING)
GAS RADON: INTERVENTI E PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI AREAZIONE E VENTILAZIONE-2^ edizione
TRASPORTO STRADALE MERCI PERICOLOSE -ADR (ING)
Corso di prova test finale
Uso di strumenti software open source per la progettazione e verifica della qualità acustica degli ambienti interni - D000186
Autorizzazione in deroga ai limiti di rumore per le attività temporanee - D000187
Impatto acustico di una UTA e modalità di insonorizzazione– esempi applicativi - D000185
Come individuare ponti acustici in elementi edilizi e soluzioni tecniche - D000184
Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (NEW-RSSP/ASPP)
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 - UNI EN 689-2019(NEW-RSSP/ASPP)
Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5 2019 e CEI EN 62305 parti 1-2 2013 (NEW-RSPP/ASPP)
Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (NEW-RSPP/ASPP)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (NEW-RSPP/ASPP)
Progettazione dei ponteggi metallici: l’evoluzione dalle NTC 2008 alle NTC 2018 (NEW-CSE/CSP)
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri (NEW-RSPP/ASPP/CSP/CSE)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell'ambito dei cantieri (NEW-CSE/CSP)
Tecniche di progettazione della insonorizzazione di impianti tecnologici industriali e civili - D000183
La valutazione dei rischio rumore e vibrazione nei luoghi di lavoro - D000182
La zonizzazione acustica e il risanamento integrato nella pianificazione urbanistica - D000181
Cantiere Ferroviario 4-Edizione
TRASPORTO STRADALE MERCI PERICOLOSE (ADR)
Terre e rocce da scavo - modalità di applicazione a casi pratici - Novità normative
IL P.A.R.E. : metodologie, impostazione ed esempio pratico di relazione tecnica - D000180
Valutazione di impatto acustico di impianti eolici – misurazioni e previsione ai sensi delle ultime normative - D000179
D000163 – La valutazione d’impatto acustico di attività esistente: dalla misura dello stato di fatto alla determinazione del rispetto dei limiti
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione
La Gestione dei Rifiuti nell’ambito dei cantieri edili con esempi
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell’ambito dei cantieri
Il SUPERBONUS: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio
LE COMUNITA’ ENERGETICHE
Diagnostica Edile (CNI)
Diagnostica Edile (ING)
Aspetti giuridici nell'ambito dell'acustica ambientale - D000172
Calcolo dei Requisiti Acustici Passivi in fase di progetto - D000171
Determinazione dei Requisiti Acustici Passivi in fase di collaudo in opera - D000170
Corso Prova Plugin attestati
Corso Prova test
Strumentazioni e tecniche di misura – corrette impostazioni ed esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri - D000169
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA DEL CANTIERE 3EDIZIONE-(PSC)
SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI INDICAZIONI TECNICHE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
Pacchetto promozionale di 40 ore valido per Aggiornamento CSE/CSP
Italferr-ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE-2EDIZIONE
LE COMUNITA’ ENERGETICHE (PERITI)
Modalità operative e strumenti per l’applicazioni della direttiva Atex (PERITI)
Il PNRR - Il ruolo del tecnico nella finanza agevolata - (PERITI)
Le modifiche introdotte dalla nuova norma UNI 11367 del gennaio 2023 - Acustica in edilizia- classificazione acustica delle unità immobiliari - D000168
Valutazione di impatto acustico: previsionale e post-opera - D000167
Gli adempimenti relativi all’acustica conseguenti all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) - D000166
In ottemperanza ai nuovi CAM come determinare l’intellegibilità con i parametri STI C50 e TR (UNI 11532 e UNI 11367) - D000165
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro – confronto con esempi tra il metodo per Compiti e per Mansione - D000164
Acustica forense. Come il CTU può determinare la normale tollerabilità - D000162
Valutazione di impatto acustico di un centro commerciale e di un parcheggio asservito - D000161
La stima dell’incertezza di misura nella procedura di rilevazione del livello acustico ambientale - D000159
Corso Diagnostica edile
GAS RADON: INTERVENTI E PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI AREAZIONE E VENTILAZIONE
Modelli di previsione acustica. Corso base sull’utilizzo dei software di simulazione – esempi pratici - D000156
Progettazione di interventi ai ricettori: metodiche di progettazione e casi di studio – il caso di una scuola - D000155
Monitoraggio acustico da cantiere - Calcolo del valore di emissione - Le norme uni 10855 e la UNI 11728/2018 - le linee guida Ispra- D000154
Strumentazioni e tecniche di misura – corrette impostazioni ed esercitazioni pratiche sull’uso dei fonometri - D000153
Rischi specifici di cantiere:rischio elettrico ed antincendio (GMT)
Aspetti applicativi dell’attività di coordinamento in cantiere (GMT)
LE COMUNITA’ ENERGETICHE (GMT)
Ultimi aggiornamenti sulle procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022
PROVA SICUREZZA LMS
Ultimi aggiornamenti sulle procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022
I materiali per l'acustica in edilizia. I criteri per una scelta corretta dei materiali isolanti, l'analisi "critica" delle schede tecniche e la corretta posa in opera. Gli isolanti acustici e la prevenzione incendi.
Approfondimento critico sull’applicazione del Decreto del 1 giugno 2022 sugli Impianti Eolici – esempi applicativi
Corso prova attestati 2
Corso prova attestati
Il PNRR - Il ruolo del tecnico nella finanza agevolata - (ING)
L'acustica degli spazi musicali: dalla sala di ascolto allo studio di registrazione. Analisi metodologie progettuali e scelta corretta dei materiali per l'isolamento e la correzione acustica interna.
I nuovi CAM (Criteri Ambientali Minimi) applicati agli immobili. Gli errori di progettazione e di posa in opera e la svalutazione dell'immobile. Analisi delle delle soluzioni di riqualificazione.
Come individuare con metodo intensimetrico ponti acustici in elementi edilizi e applicazioni per impianti industriali con soluzioni progettuali
Valutazione di Impatto acustico Esempio di un poligono di tiro - Misurazioni della pressione sonora vicino alla sorgente UNI 17201-6:2022
Misure di intellegibilità attraverso il parametro STI e Tempo di riverbero
Rischi specifici di cantiere:rischio elettrico ed antincendio (ING)
Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili:il rischio chimico , biologico e la caduta dall'alto (ING)
Verifiche sulle gru e ponteggi ed obblighi del coordinatore ed analisi della più recente giurisprudenza sul tema (ING)
Aspetti applicativi dell'attività di coordinamento in cantiere (ING)
Comunicare il rischio (ING)
La funzione dei Sistemi di Gestione nell’ambito della sicurezza:l’analisi dei Near Miss (ING)
CNI-Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili:il rischio chimico , biologico e la caduta dall'alto(CNI)
CNI-Veridiche sulle gru e ponteggi ed obblighi del coordinatore ed analisi della più recente giurisprudenza sul tema(CNI)
NaturTec
AgeoTec
Valutatore BB.CC. (Beni culturali)
PROVA 2022
CNI-La funzione dei Sistemi di Gestione nell’ambito della sicurezza:l'analisi dei Near Miss
CNI-Comunicare il rischio
Corso Prova ANTMAN 2 FAD
Acustica Architettonica negli spazi multifunzionali dedicati alla musica e alla parola
Cantiere Ferroviario 3-EDIZIONE
Prove di rumorosità su gruppi pompanti e impianti industriali in banda di ottave con soluzioni progettuali
CNI-Aspetti applicativi dell'attività di coordinamento in cantiere
Comunicare il rischio (NEW-RSPP/ASPP)
Determinazione dell'immissione sonora dovuta a sorgenti sonore poste in prossimità dell'orecchio ai sensi delle norme UNI 11450 e UNI 11904 parte 1 e 2.
La funzione dei Sistemi di Gestione nell’ambito della sicurezza:l'analisi dei Near Miss(NEW-RSPP/ASPP)
Corso Sicurezza Ferroviario abilitante
Scuola di Mestiere per Ispettori di cantiere
Aspetti applicativi dell'attività di coordinamento in cantiere (NEW-CSE/CSP)
Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili:il rischio chimico , biologico e la caduta dall'alto (NEW-CSE/CSP)
CNI-rischi specifici di cantiere:rischio elettrico ed antincendio(CNI)
Verifiche sulle gru e ponteggi ed obblighi del coordinatore ed analisi della più recente giurisprudenza sul tema (NEW-CSE/CSP)
rischi specifici di cantiere:rischio elettrico ed antincendio(NEW-CSE/CSP)
Cantiere ferroviario 2 EDIZIONE
Criteri progettuali per gli impianti di ventilazione meccanica controllata
Il cloud per gli studi professionali CNI
Il cloud per gli studi professionali FAD (ING)
Gli impianti per la diffusione sonora: corretta progettazione, e soluzioni tecnologiche
Progettazione di interventi alla sorgente: metodiche di progettazione e riduzione del rumore vibrazionale con case study
La nuova valutazione del rischio incendio (NEW-RSPP/ASPP)
I materiali e le soluzioni tecnologiche da utilizzare negli ambienti per l’ascolto della musica e del parlato
Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022
Gli impianti per la diffusione sonora: la strumentazione e gli aspetti normativi
Modelli di previsione acustica con software previsionali. Esempi pratici su un centro commerciale e su una attività industriale
Il PNNR - Il ruolo del tecnico nella finanza agevolata - (CNI)
D000122-Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022
Cantiere ferroviario italferr
Campi Elettromagnetici
COME EFFETTUARE LE MISURE DI STI E TEMPO DI RIVERBERO CON I FONOMETRI BEDROCK
Gli ambienti per l’ascolto della musica e del parlato: la progettazione.
Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo ai sensi della recente norma Uni 10052:2021
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri (GEO)
Modalità operative e strumenti per l’applicazioni della direttiva Atex FAD(NEW-RSPP/ASPP)
La nuova valutazione del rischio incendio CNI
La nuova valutazione del rischio incendio (ING)
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro - Esempi di in grosse aziende con il metodo per Mansione
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro - Esempi di in piccole aziende con il metodo per Compiti
Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022 - Lazio
Scuola di Mestiere Sicurezza
Corso Atex CNI
Il SUPERBONUS: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio (ARCH)
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (ARCH)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell'ambito dei cantieri (ARCH)
La Gestione dei Rifiuti nell'ambito dei cantieri edili con esempi (ARCH)
Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo: la UNI/TS 11844:2022
Autorizzazione in deroga ai limiti di rumore per le attività temporanee
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell'ambito dei cantieri (GMT)
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (GMT)
Terre e rocce da scavo - modalità di applicazione a casi pratici - Novità normative (GMT)
Il SUPERBONUS: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio (GMT)
Modalità operative e strumenti per l’applicazioni della direttiva Atex FAD (ING)
Valutazione di impatto acustico di un centro commerciale e di un parcheggio asservito
DL Academy
Gli adempimenti relativi all’acustica conseguenti all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
La misurazione dell’intellegibilità con i parametri STI, STIPA e TR
La zonizzazione acustica e il risanamento integrato nella pianificazione urbanistica
Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (PERITI)
Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5 2019 e CEI EN 62305 parti 1-2 2013 (PERITI)
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 – UNI EN 689-2019 (PERITI)
Il SUPERBONUS: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio (PERITI)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell’ambito dei cantieri(PERITI)
Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (PERITI)
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (PERITI)
Agile – Application Lifecycle Management – dalle basi alle applicazioni complete (Periti)
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri(PERITI)
La Gestione dei Rifiuti nell’ambito dei cantieri edili con esempi (Periti)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (PERITI)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell'ambito dei cantieri (CSE/CSP)
LE COMUNITA’ ENERGETICHE E L’AUTOCONSUMO (CNI)
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (GEO)
La Gestione dei Rifiuti nell’ambito dei cantieri edili con esempi (GEO)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (GEO)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell’ambito dei cantieri (GEO)
Terre e rocce da scavo - modalità di applicazione a casi pratici - Novità normative (GEO)
La Gestione dei Rifiuti nell'ambito dei cantieri edili con esempi (NEW-CSE/CSP)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (RSPP/ASPP)
Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (RSPP/ASPP)
Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5 2019 e CEI EN 62305 parti 1-2 2013 (RSPP/ASPP)
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri (RSPP/ASPP/CSP/CSE)
Progettazione dei ponteggi metallici: l’evoluzione dalle NTC 2008 alle NTC 2018 (CSE/CSP)
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 - UNI EN 689-2019 (RSSP/ASPP)
La Nuova Valutazione del Rischio Incendio – Aspetti pratici
Il cloud per gli studi professionali
Il ruolo del tecnico nella finanza agevolata - il PNRR
La previsione delle prestazioni acustiche degli edifici ai sensi delle recenti norme UNI 11175
L'accertamento del rumore ambientale e la valutazione del contributo per specifica sorgente
L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo
Progettazione di interventi ai ricettori: metodiche di progettazione e casi di studio – il caso di una scuola
Le Comunità Energetiche (ING)
Corso Prova ANTMAN FAD
[Corso in Live Streaming] Vibrazioni strutturali prodotte da traffico ferroviario e da attività di cantiere Copy
Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (RSSP/ASPP)
LE COMUNITA’ ENERGETICHE E L’AUTOCONSUMO
La valutazione di impatto acustico con le modalità proposte nella nuova norma UNI 12354-4 - sviluppo di casi pratici ED 5
Progettazione di strutture in legno lamellare corso FAD CNI
Progettazione di strutture in legno lamellare (ING)
Ed 06/21 Sistemi di sicurezza del bordo strada: Impiego del prodotto e progettazione della posa
Ed 06/21 Infrastrutture di trasporto lineari – concorsualità delle sorgenti sonore
Il Decreto “Semplificazioni” 2020: Le novità in materia di appalti pubblici
Seminario Italferr sulla progettazione stradale _“L’applicazione del D.M. 05/11/2001 all’adeguamento delle strade esistenti”
Il SUPERBONUS: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio CNI
Corso FAD Gestione dei Rifiuti sbloccato
Corso FAD Responsabile dei Lavori CNI
La Gestione dei Rifiuti nell'ambito dei cantieri edili con esempi (ING)
Il Superbonus: La nuova agevolazione del Decreto Rilancio (ING)
La Nuova Figura del Responsabile dei Lavori e il suo inquadramento nell'ambito dei cantieri (ING)
Gli aspetti operativi del Superbonus
Il Decreto “Semplificazioni” 2020: Le novità in materia di appalti pubblici - streaming
Progettazione di strutture in legno lamellare corso in modalità streaming
prova
Corso per abilitazione a Tecnico Competente in Acustica - Napoli
Corso per abilitazione a Tecnico Competente in Acustica - Bari
La figura del responsabile dei lavori nell'ambito delle attività private
La gestione dei rifiuti nella costruzioni e manutenzioni edili
Pacchetto promozionale di 20 ore valido per Aggiornamento RSPP/ASPP/CSE/CSP
Pacchetto promozionale di 40 ore valido per Aggiornamento RSPP/ASPP
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 con la recente UNI EN 689-2019 (Cni)
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 - UNI EN 689-2019 (ING)
RADON- D.Lgs. N. 101 DEL 31 LUGLIO 2020 – TUTTE LE MODIFICHE INTRODOTTE
1-Monitoraggio acustico da cantiere – Calcolo del valore di emissione – Uni 10855 e 11728
Modelli di previsione acustica. Corso sull’utilizzo dei software di simulazione – esempi pratici
Progettazione dei ponteggi metallici: l’evoluzione dalle NTC 2008 alle NTC 2018 (ING)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (ING)
Il gas radon: procedure di valutazione e interventi di mitigazione (CNI)
[Corso in Live Streaming] Progettazione Acustica e Collaudo impianti EVAC
[Corso in Live Streaming] Misura delle vibrazioni negli edifici indotte dalle infrastrutture e da attività di cantiere
[Corso in Live Streaming] Autorizzazione in deroga attività temporanee - impatto acustico previsionale UNI 12354- 4 - propagazione sonora di rumore ferroviario, stradale ed eolico
[Corso in Live Streaming] Valutazione di impatto acustico di impianti eolici secondo le linee guida ISPRA
Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (CNI)
Rischio vibrazioni ai sensi del D. Lgs 81/08 alla luce delle recenti Linee Guida Inail (ING)
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi nella gestione cantieri (ING)
Progettazione industriale e Valutazione dei Rischi: analisi critica in ambito progettuale e gestione cantieri (CNI)
[Corso in Live Streaming] Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 con la recente UNI EN 689-2019
Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5:2019; CEI EN 62305 parti 1-2:2013; Luoghi all’Aperto (CNI)
Rischio Fulminazione: Nuova CEI 64/8 V5 2019 e CEI EN 62305 parti 1-2 2013 (ING)
Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (CNI)
Campi Elettromagnetici – La valutazione dei rischi ai sensi del D.lgs.159/2016 (ING)
[Corso in Live Streaming] Vibrazioni strutturali prodotte da traffico ferroviario e da attività di cantiere
[Corso in Live Streaming] Valutazione di impatto acustico secondo la norma UNI 12354-4 - 13 maggio
[Corso in Live Streaming] LEZIONE ACUSTICA FORENSE
[Corso in Live Streaming] Inquinamento custico ferroviario
[Corso in Live Streaming] Inquinamento acustico da cantiere
[Corso in Live Streaming] Comfort Acustico secondo i criteri ambientali minimi per edifici pubblici
[Corso in Live Streaming] Requisiti passivi acustici - Novità normative
[Corso in Live Streaming] Misurazione di rumore e vibrazione nei luoghi di lavoro
Agile - Application Lifecycle Management (CNI)
Terre e rocce da scavo - Novità normative (CNI)
Pacchetto Promozionale per l'Aggiornamento per Tecnico Competente in Acustica
Corso di Prova FAD
Corso per abilitazione a Tecnico Competente in Acustica - Frosinone
Geographic Information System su software open source QGIS (CNI)
Geographic Information System con applicazioni su software QGIS (ING)
Agile - Application Lifecycle Management - dalle basi alle applicazioni complete (ING)
Terre e rocce da scavo - modalità di applicazione a casi pratici - Novità normative (ING)
-
Acustica
L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo Ed 2
Valutato 0 su 5€100.00 -
Acustica
L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo
Valutato 0 su 5€100.00 -
-
Acustica
Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento – Ed 1
Valutato 0 su 5€100.00 -
Acustica
Valutazione di impatto acustico di un centro commerciale e di un parcheggio asservito
Valutato 0 su 5€100.00 -
Acustica
Progettazione di interventi ai ricettori:metodiche di progettazione e casi di studio – il caso di una scuola
Valutato 0 su 5€100.00 -
Acustica
Uso di strumenti software per l’applicazione della uni en iso 12354 – 4: inoise e i-simpa
Valutato 0 su 5€100.00 -
Acustica
Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento
Valutato 0 su 5€100.00

Corso Rspp – Modulo C- Specializzazione relativa agli aspetti gestionali e relazionali- Tutti i dettagli

Son training al SAIE di bari dal 19 al 21 ottobre: Richiedi il tuo biglietto omaggio

Terza Edizione Corso online Esperto in Interventi di risanamento Radon- 60h

Corso Comunità Energetiche Rinnovabili: aspetti tecnici e nuovi aggiornamenti

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC): come funzionano e quali sono le prospettive future

Dissesto idrogeologico in Italia: la necessità di una pianificazione territoriale integrata
-
Acustica
L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo Ed 2
Valutato 0 su 5€100.00 -
Acustica
L’impatto acustico di grandi insediamenti industriali, metodi di previsione e di collaudo
Valutato 0 su 5€100.00 -
-
Acustica
Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento – Ed 1
Valutato 0 su 5€100.00 -
Acustica
Valutazione di impatto acustico di un centro commerciale e di un parcheggio asservito
Valutato 0 su 5€100.00 -
Acustica
Progettazione di interventi ai ricettori:metodiche di progettazione e casi di studio – il caso di una scuola
Valutato 0 su 5€100.00 -
Acustica
Uso di strumenti software per l’applicazione della uni en iso 12354 – 4: inoise e i-simpa
Valutato 0 su 5€100.00 -
Acustica
Il rischio rumore nei luoghi di lavoro- esempio di redazione del PARE e gli interventi di risanamento
Valutato 0 su 5€100.00