Sicurezza sul lavoro: Le nuove norme 2022

corsi online per ingegneri

Le norme sulla sicurezza sul lavoro evolvono spesso per garantire la massima tutela di lavoratori e imprese. Purtroppo gli infortuni nei luoghi di lavoro sono spesso riportati dai telegiornali e si tratta di dati davvero preoccupanti. 

E’ per questo che bisogna ragionare in continuazione sui modi per offrire salute e sicurezza ai lavoratori. Il decreto legge fiscale ha aggiornato, a fine 2021, le normative sul tema del contenimenti di morti, infortuni e malattie sul lavoro. In particolare, il Governo è intervenuto nel miglioramento del Testo Unico sulla sicurezza, imponendo nuove regole circa la formazione e le attività di vigilanza dell’ispettorato. 

Sono 14 gli articoli del Decreto Legislativo che hanno subito delle modifiche, una piccola riforma che, si spera, dia ottimi risultati. 

L’attenzione si sofferma sul bisogno di maggiore formazione al fine di prevenire danni e malattie professionali e un sistema più severo di sospensione delle attività.

Sono state previste infatti normative più stringenti circa la formazione dei datori di lavoro e l’aggiornamento, ma anche pene severe per chi assume lavoratori in nero senza pensare alla loro sicurezza. 

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha ottenuto le stesse competenze di vigilanza e ispezione finora delegate alle Aziende Sanitarie Locali.

Le modifiche si sono rese necessarie da un lato per il numero costante di incidenti sul lavoro.

Ora più che mai mantenere dei corretti comportamenti in materia di sicurezza è importante per la tutela dei dipendenti ma anche delle persone che non lavorano in azienda.

Anche i datori di lavoro dovranno ricevere la formazione necessaria per conoscere tutte le disposizioni circa la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

La figura del preposto

Anche i preposti dovranno seguire corsi di formazione adeguati sulla sicurezza sul lavoro e ripeterli con cadenza almeno biennale, come specificato nel nuovo Decreto Legislativo.

Se prima, il preposto non era altro che un lavoratore che sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, ora si tratta di una figura fondamentale per il controllo e la gestione delle condizioni di sicurezza dei lavoratori.

Nel caso in cui il preposto noti comportamenti e misure non conformi agli articoli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, è obbligato a intervenire in autonomia per modificare il comportamento non conforme

PUBBLICATO DA

SonTraining Staff

SonTraining Staff

Condividi l'articolo se ti è piaciuto o richiedi maggiori informazioni inviando una mail a: info@sontraining.it

Torna in alto

Accedi

Accedi

Registrati

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Accedi

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!

Please accept the Terms and Conditions to proceed.

Conferma via mail la tua registrazione!

Grazie per esserti registrato alla piattaforma di SonTraining, controlla la mail che ti abbiamo inviato e clicca sul link di verifica per confermare la tua registrazione alla nostra piattaforma.

All’interno della mail troverai: 

1. Il link di verifica della tua mail
2. Il link per completare il tuo profilo
 3. Il riepilogo dei tuoi dati di accesso

Per ogni ulteriore informazione, clicca sul bottone “Aiuto” o compila il modulo di contatto.

Accedi

Registrati

Accedi

Hai dimenticato la password?

Registrati

Non hai ancora un account? Registrati in pochi click!