I Composti Organici Volatili (COV) sono molecole organiche che si trovano maggiormente allo stato gassoso data la loro facilità nell’evaporare anche a basse temperature
Ma una spiegazione dettagliata di cosa siano nello specifico i COV possiamo trovarla andando ad analizzare i termini da cui sono composti
Organici: ossia organismi basati sulla chimica del Carbonio
Volatili: con questo termine invece si intende invece la trasformazione dallo stato liquido a quello aeriforme assunto da queste sostanze
Possiamo dire, in definitiva che i Composti Organici Volatili sono molecole organiche che si trovano maggiormente allo stato gassoso data la loro facilità nell’evaporare anche a basse temperature
Gli effetti dei COV sull’ambiente
Le varie categorie di molecole possono provenire da fonti naturali o processi artificiali
I COV sono dannosi sia per l’uomo che per l’atmosfera. Essi infatti possono causare gravi alterazioni dello stato di salute a carico di numerosi organi o apparati, in particolare a carico del sistema nervoso centrale.
E’ stato ipotizzato che l’inquinamento da COV possa costituire un rischio cancerogeno per i soggetti che trascorrono molto tempo in ambienti confinati.

Cosa fare per ridurre gli effetti dei COV?
Per ridurre le emissioni di CoV occorre controllare i materiali da costruzione e da arredo.
Le raccomandazioni disposte dal Ministero della Salute per ridurre al minimo le emissioni sono:
- Utilizzare, se possibile vernici a base di acqua
- Utilizzare il meno possibile colle per fissare il pavimento
- Mantenere gli ambienti ben ventilati
Per tale motivo la Direttiva 2004/42/CE – Decreto Legislativo 27 marzo 2006 n.161 decreta la limitazione delle emissioni di VOC o COV dovuti all’uso di solventi organici in alcune vernici e pitture (2006).
Essa infatti subordina l’immissione sul mercato delle pitture e dei rivestimenti utilizzati in edilizia un contenuto massimo di COV.
La Direttiva introduce, inoltre, l’obbligo di apporre sui prodotti un’apposita etichetta da cui risultino evidenti la natura del prodotto ed il relativo contenuto di COV.
Tale pratica interessa maggiormente i progettisti, gli architetti nonchè i responsabili della manutenzione che devono utilizzare prodotti certificati che rispettino i requisiti richiesti
