Prima di chiarire il progetto Soil4life, iniziamo a comprendere le motivazioni che hanno portato alla stesura di questo programma
Il suolo è una risorsa insostituibile del nostro Pianeta, da cui dipendono le vegetazioni e molto spesso sottovalutata. Si pensa infatti che sia presente in maniera abbondante ma in realtà al netto di mari, laghi e rocce parliamo solo di ⅙ della superficie terrestre.
Se infine pensiamo al suolo coltivato per la produzione di cibo, le misure si stringono moltissimo fino ad ipotizzare nel 2050 una riduzione drastica del suolo destinato ad ogni essere umano.
Gestire in maniera consapevole e sostenibile il suolo diventa quindi fondamentale per proteggerla dal degrado e dalla distruzione
Per tale motivo è nato il progetto soli4life che interessa tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE che finanzia progetti innovativi che dimostrino l’efficacia di nuove tecniche e metodologie in campo ambientale.
Cos’è
Soil4life è un progetto, che si sviluppa nell’arco temporale di tre anni, finanziato dalla commissione Europea nell’ambito del programma life che ha l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile ed efficiente del suolo efficiente del suolo in Italia e in Europa attraverso un set di azioni incentrate su attività di formazione e campagne di sensibilizzazione che promuovano un uso sostenibile del suolo.
Gli obiettivi
- Diffondere la consapevolezza per gli agricoltori della gestione del suolo
- Migliorare i processi decisionali in materia di protezione del suolo
- Promuovere la riduzione del consumo di suolo in sede di pianificazione urbana.

I destinatari
I destinatari del progetto Soil4life sono molteplici classificabili come segue:
- Pubbliche amministrazioni e amministrazioni locali
- gli agricoltori, coinvolti nella realizzazione di linee guida volontarie sulle pratiche agronomiche conservative
- i tecnici/professionisti (architetti, ingegneri, geometri, agronomi e forestali, geologi, ecc.)
- i cittadini e tutte le organizzazioni nazionali e locali per aumentare la consapevolezza e promuovere misure per la protezione del suolo
Le azioni
Il progetto soli4life, come abbiamo già detto, comprende una serie di azioni da mettere in atto per la conservazione e gestione sostenibile del suolo, in particolare:
- Attivazione di almeno 10 osservatori regionali del suolo per monitorare il consumo del suolo e la pianificazione sostenibile
- Campagne di sensibilizzazione per agricoltori e tecnici/professionisti
- Stesura di un Libro Bianco destinato a Governo e Ministeri competenti e alla Carta dei principi per l’uso sostenibile del suolo
- Campagna nazionale e internazionale destinato ai cittadini