Progettazione dei ponteggi metallici: l’evoluzione dalle NTC 2008 alle NTC 2018

Descrizione del Corso
Il corso è rivolto a liberi professionisti interessati alla tematica dei ponteggi, approfondendo dal punto di vista normativo le disposizioni contenute nel D.Lgs 81/2008 e, dal punto di vista progettuale, proponendosi, di fornire gli elementi per la corretta progettazione dei ponteggi metallici analizzando, mediante un opportuno parallelismo, le differenze previste dalle disposizioni dettate dalle NTC 2018 rispetto alla precedente normativa ed illustrando i parametri necessari, le azioni da considerare, le geometrie da ipotizzare e il numero e la tipologia di verifiche da effettuare.
In particolare vengono affrontate le metodologie di progettazione con riferimento al modello agli elementi finiti (FEM), con lo sviluppo, dal punto di vista pratico, di due esempi applicativi:
- Progetto di un ponteggio a telai prefabbricati con passo carraio di altezza maggiore di 20 m non ricompreso nello schema ministeriale. Variante con l’aggiunta del telo con la metodologia semplificata.
- Progetto di un ponteggio a tubi e giunti per piano di lavoro, sempre con la metodologia semplificata.
che vengono illustrati come base di partenza per poter analizzare sia i connotati essenziali della progettazione generale introdotti dalle NTC 2008 sia in particolare i cambiamenti sostanziali introdotti dalle nuove NTC 2018.
Vengono infine fornite le basi per la predisposizione di un Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio del ponteggio (PIMUS).
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari per una corretta progettazione dei ponteggi metallici e le nozioni per una corretta predisposizione del Pimus.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
- Il corso è in corso di accreditamento dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) ed ha una durata di 5 ore codice 21p97293.
- La validità dell’accreditamento va fino al 01/10/2023.
- Si rilasciano n.5 Crediti Formativi per Ingegneri
- si rilasciano 5 crediti per CSP-CSE
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 5
- COORDINATORE: 5
Il Docente
L’ Ing. Pasquale Diretto è un esperto Docente Qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale 06/03/2013, con comprovata documentazione relativa ad incarichi ricevuti da parte di committenti pubblici e privati e di attestati di formazione professionale, nell’ambito dell’area tematiche oggetto di studio.
L’ing Pasquale Diretto in particolare ha un esperienza decennale nell’espletamento di incarichi di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) per aziende del comparto Edile, oltre che nell’elaborazione di POS, DVR, PIMUS e di altri documenti inerenti il D.lgs 81/2008.

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account