Diagnostica Edile (ING)

Descrizione del Corso
Il corso rivolto a Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Geologi fornisce le conoscenze necessarie per effettuare analisi e valutazioni tecniche degli edifici, con l’obiettivo di individuare eventuali problemi e proporre soluzioni efficaci.
Il corso di diagnostica edile fornisce le conoscenze necessarie per effettuare analisi e valutazioni tecniche degli edifici, con l’obiettivo di individuare eventuali problemi e proporre soluzioni efficaci.
Il programma del corso è suddiviso in cinque moduli che coprono tutte le principali aree della diagnostica edile.
Il primo modulo introduce alla diagnostica edile e fornisce informazioni sulla normativa di riferimento, sullo stato attuale del settore e vengono svolte analisi storico-critiche e viene presentato il piano indagini.
Il secondo modulo, invece, approfondisce la diagnostica strutturale, con particolare attenzione alle strutture in muratura, in cemento armato e in acciaio. Si analizzano i livelli di indagine, il rilievo geometrico e si descrivono le fasi preliminari e il rilievo strutturale.
Il terzo modulo presenta le prove non distruttive, come la termografia, la pacometria, i metodi chimici e le prove ultrasoniche.
Il quarto modulo tratta invece delle prove semidistruttive, come la sonda Windsor, la prova di Pull Out, i martinetti piatti e la penetrometrica.
Infine, nel quinto modulo, si affrontano le prove distruttive, come il prelievo di carote e l’estrazione di barre. Il corso si conclude con la redazione della relazione tecnico conoscitiva.
*Deducibilità integrale delle spese – A partire dal periodo d’imposta 2017, i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale incluse le spese di viaggio e soggiorno. Infatti ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master e a corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000 €.
Vantaggi del Corso
- Corso Accreditato
- Pratica di Accreditamento a cura nostra
- Attestato di fine corso
- Con noi non paghi l'IVA sull'acquisto
- Accesso immediato e da ogni dispositivo
- Corso disponibile 24/7
- Riprendi da dove hai interrotto
- Interazione diretta con i docenti
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici già in possesso di elevati requisiti e conoscenze in campo tecnico riguardo la diagnostica strutturale e i suoi argomenti peculiari.
Crediti Formativi e Validità Accreditamenti
Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingengeri (CNI), con il codice 23p32323 ha una durata di 5 ore
La validità dell’accreditamento fino al 07/04/2024
Si rilasciano 5 Crediti Formativi Professionali per Ingegnere
CF RILASCIATI
- INGEGNERI: 5
Il Docente
Ing. Morgana Filippetti – Ispettore esperto e progettista di Opere Strutturali
Ingegnere strutturista laureata in Ingegneria Civile – Strutture presso l’università La Sapienza di Roma ed ora Collaboratore progettista di Ponti e Grandi Strutture IncoEngineering e IncoSPA

Contenuto del Corso
Vuoi iniziare subito questo corso? Acquistalo in pochi click!
Alla fine del percorso, ottieni il certificato direttamente sul tuo account